Associazione Volontari Mio MAO
L’Associazione Volontari Mio MAO nasce a giugno 2017 per iniziativa di alcuni membri dell’Associazione Cittadini per il Museo d’Arte Orientale, nata 4 anni prima con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione di istituzioni, cittadini e media verso il Museo.L’Associazione Volontari Mio MAO si propone di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale del Museo d’Arte Orientale di Torino, attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e partecipazione.Grazie ad un protocollo di intesa con la Fondazione Torino Musei, i volontari dell’Associazione svolgono le attività di servizio di assistenza al pubblico all’interno degli ambienti del MAO.L’Associazione organizza tutti gli anni un corso di formazione su volontariato e beni culturali che rappresenta anche la modalità di accesso alle attività del gruppo. I volontari ampliano e approfondiscono le loro competenze con una formazione permanente mensile.
L’Associazione Volontari Mio MAO ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.
L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”
“L’ASTROLOGIA TIBETANA. Una chiave di interpretazione della realtà personale e delle condizioni concrete di esistenza”
Sabato 7 ottobre ore 14,30 – MAO Museo Arte Orientale, via San Domenico 11
“L’ASTROLOGIA TIBETANA. Una chiave di interpretazione della realtà personale e delle condizioni concrete di esistenza”, a cura di Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen e del Centro Buddha della Medicina “Gangchen Sanghie Men Chö Ling”.
Attraverso l’antica astrologia tibetana è possibile avere una chiara interpretazione delle dinamiche personali nel contesto di fattori interdipendenti della propria vita.
Info: info@miomaotorino.it – 375.5682202
Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?
La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali. Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale. In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.
Questo articolo sarà cancellato il venerdì 10th Novembre, 2023