ISCRIZIONI 2021
La quota sociale è rimasta invariata:
€ 55,00 per i Soci di UNI.VO.C.A. – € 25,00 per gli Amici di UNI.VO.C.A.
La quota può essere versata tramite Banca INTESASANPAOLO, IBAN:
IT24H0306909606100000003420
Info: Cell. 335.5489853
Url: www.univoca.org – E-mail: info@univoca.org
PRONTO SOCCORSO PER I BENI CULTURALI
http://www.univoca.org/category/pronto-soccorso
“Incontri di informazione on line”
su “Pronto Soccorso per i BBCC”
per la loro conoscenza e
la sensibilizzazione alla loro salvaguardia
Vedi programma completo, vai a:https://www.univoca.org/incontridi-informazione-online-sul-pronto-soccorso-per-i-bb-cc/
Prossimo incontro:
* Lunedì 15 febbraio 2021, in diretta online h. 21, esperienze dirette di
volontariato su interventi di restauro architettonico, a cura di Alfredo Norio
(Presidente Amici della Fondazione Ordine Mauriziano) e Sara Inzerra
(Presidente Associazione Culturale Athena).
Collegamento Zoom – Progetto Agorà del Sapere – Univoca Torino:
ID: 96887689845 – PW: 529826 – oppure Invito: https://zoom.us/j/96887689845?
pwd=TkFvb2w5Vk9OZmFGUnlBekpoR281dz09
Seguiranno altri 3 incontri
Registrazioni postate su youtube:
• Incontro di presentazione del 14 dicembre 2020: vedi sintesi
• Incontro del 11 gennaio 2021 su Il Pronto Soccorso per i Beni
Culturali ed il Volontariato Culturale: vai a
• Incontro del 25 gennaio 2021 su Situazioni definite, vai a:
• Incontro del 8 febbraio 2021 su Situazioni in attesa di
approfondimenti – 1 incontro: vai a: https://youtu.be/g1lrj_Um69Q
Url: http://www.amicidellarteedellantiquariato.it
E-mail: info@amicidellarteedellantiquariato.it
Gli AMICI DELL’ARTE E DELL’ANTIQUARIATO hanno organizzato una edizione
speciale della “Caccia d’Arte di San Valentino”, rigorosamente virtuale, sulla
piattaforma Zoom dell’Agorà del Sapere.
Tutti possono partecipare ed aspettiamo le risoluzioni entro lunedì 15
febbraio, ore 18.
Le soluzioni, con Edoardo Berruti saranno svelate martedì 16 febbraio ore
18,30, collegandosi a zomm, con le seguenti coordinate:
ID: 95986949062 – PW: 009733 oppure Invito:
https://zoom.us/j/95986949062?
pwd=M1VYWmJwWG03YUMrQ1hPQVgrbUJOdz09
In allegato le schede da indivuduare le risoluzioni ed inviare alla mail:
info@amicidellarteedellantiquariato.it
Allegato, vai a: https://www.univoca.org/caccia-darte-di-san-valentino/
Rapporto tra UOMO e NATURA
L’associazione affronterà queste tematiche con il taglio che da sempre ci caratterizza: unendo
arte e storia, con un pizzico di filosofia. Il ciclo prevede, con cadenza quindicinale, un incontro
di presentazione e seguiranno poi incontri a più voci, dedicati a ciascuno degli elementi
(Acqua, Terra, Aria, Fuoco) nell’arte antica e moderna, nell’architettura e nella storia
dell’uomo e considerazioni finali.
– Domenica 21 febbraio 2021, ore 18,00 online, Elemento “FUOCO”
Ecco il link d’invito e i codici: Invito: https://zoom.us/j/97472682132?
pwd=SnEyRC9HbjhWZHZ6WEJSM0FoNnpyZz09 e/o ID: 97472682132 – PW: 474366
– Domenica 7 marzo 2021, ore 18,00 online, Elemento “ACQUA”
Ecco il link d’invito e i codici: Invito: https://zoom.us/j/95295552977?
pwd=Tk9oSHpvSVVzR0p1ZWpWSjNmNlBPQT09 e/o ID: 95295552977 – PW: 618585
– Domenica 21 marzo 2021, ore 18,00 online, Elemento “TERRA”
Ecco il link d’invito e i codici: Invito: https://zoom.us/j/98022057886?
pwd=MjF5K3pBSzBxb1lVQnlUMUZXdXRSUT09 e/o ID: 98022057886- PW: 299757
Registrazione precedenti incontri:
– UOMO e NATURA – Primo incontro introduttivo (Pro Natura Torino e
Italia Nostra Torino), vai a: https://youtu.be/My4PN93bjKE
– Rapporto tra UOMO e NATURA. Elemento ARIA – Secondo incontro:
Jennifer Celani, Antonella Contardi, Ludovica Matarozzo, Edoardo
Berruti, vai a: https://youtu.be/CsTzN2mkqow
SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI
Comitato di Torino
https://www.ladante-torino.it/
I prossimi salotti letterari
– Giovedì 25 febbraio 2021: Hapax “Dialogo con editore” Invito:
https://zoom.us/j/94185419115?
pwd=NjZ6aHBuWThHR2VQSngzaVI3YlFmdz09
ID meeting: 941 8541 9115 – Passcode: Dante21
– Giovedì 25 marzo 2021: CARAMELLA con Roberto Centofanti
“Dialogo con editore” Invito: https://zoom.us/j/94355024058?
pwd=YUFJdU1BVHZPWGlMYkdxYUxnRDlGZz09
ID meeting: 943 5502 4058 – Passcode: Dante21
– Giovedì 22 aprile 2021: GIORCELLI “L’impero in quota” Invito:
https://zoom.us/j/97076306078?
pwd=Q21abUpkRmt4RlZoRXRTKy9mTmxPUT09
ID meeting: 970 7630 6078 – Passcode: Dante21
– Giovedì 20 maggio2021: COGLITORE “In seconda Fila” Invito:
https://zoom.us/j/92452535030?
pwd=QUNNd2svVjZpeEN0bytDVkUrQU5VUT09
ID meeting: 924 5253 5030 – Passcode: Dante21
– Giovedì 17 giugno 2021: MARCHISIO “Ricerca di Dio e labirinto del
mondo” Invito: https://zoom.us/j/98631858680?
pwd=Q0ttY0ZnL3VucWw3bUVzYUpKb0hzQT09
ID meeting: 986 3185 8680 – Passcode: Dante21
Gli incontri virtuali sono possibili grazie alla collaborazione con UNI.VO.C.A. e
con il progetto “Agorà del Sapere” http://www.agoradelsapere.it/, ampliamento
digitale dell’offerta formativa per le scuole e per le associazioni.
Le registrazioni degli incontri saranno disponibil sul canale YouTube di Univoca
Torino e visibile sul sito del Comitato Dante torinese http://www.ladantetorino.it e sulla pagina https://www.facebook.com/ladantetorino/
Url: www.acme-museoegizio.it
E-mail: segreteria@acme-museoegizio.it
acme-museo.egizio@gmail.com
TORINO. La cura e la cultura
per la stagione 2020/21 il Museo Egizio propone
due calendari di conferenze egittologiche online
fino al 29 giugno 2021
Programma di conferenze scientifiche, che si presenta con un doppio calendario
di incontri online.
Il primo ciclo di
conferenze, realizzato in
collaborazione con ACME si
concentrerà sulla
partecipazione di studiosi che
renderanno noti risultati e
passi avanti delle varie
ricerche in corso.
Vedi il programma completo,
vai a >>>>>>>>
Novità di quest’anno è
rappresentata dal ciclo di conferenze “Museo e Ricerca. Scavi, Archivi e
Reperti”, che vedrà come protagonisti i progetti di ricerca curati dal
Dipartimento Collezione e Ricerca del Museo Egizio.
Vedi il programma completo, vai a >>>>>>>>>
Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina
Facebook e sul canale YouTube del Museo Egizio.
Da UNI.VO.C.A.
CATALOGO VIDEO “UNIVOCA TORINO” su youtube.com
Chiediamo ai soci di iscriversi anche al Canale Youtube di “UNIVOCA TORINO” in
modo da avere maggiore visibilità
Vai a:
https://www.univoca.org/catalogo-video-univoca-torino-su-youtube-com/
ed anche a:
https://www.univoca.org/category/video/
AGORA’ DEL SAPERE – meeting online
https://www.univoca.org/agora-del-sapere/
Il progetto ha ottenuto il sostegno della Regione Piemonte,
con fondi del Min. del Lavoro e Polit. Sociali ed il patrocinio
della Città Metr. e del Com.di Torino-CUP J69E19001030001
Per la “messa in onda” di concerti, conferenze, presentazioni e riunioni di
Consiglio Direttivo online, prendere contatto con: info@univoca.org. Vi
affiancheremo nei collegamenti.
Si chiede soltanto di compilare la scheda di adesione, vai a >>>>>>>>>>.
“QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE”
Pubblicazione annuale dI UNI.VO.C.A. con il sostegno di VOL.TO
Dal n. 13 al n. 20 anche on-line, vai a:
https://www.univoca.org/quaderni/
Progetto “SINDONE … e dintorni”
Il Museo Virtuale è in continuo aggiornamento con schede con illustrazioni, approfondimenti e
riferimenti necessari ad individuare le opere a chiunque voglia vederle nelle località di riferimento.
Sono presenti: 77 articoli e 34 schede.
L’altare della Cappella della Sindone con Enrica Pagella
https://sindone.univoca.org/torino-laltare-della-cappella-della-
sindone-a-cura-di-enrica-pagella/
LA RETE UNI.VO.C.A.
Collegamento (link) fra tutti i siti internet e fra tutte le pagine facebook facenti
capo alle Associazioni aderenti, vedi: http://www.univoca.org pagina “Associazioni”.
LA BIBLIOTECA DEI VOLONTARI
“La biblioteca dei volontari” è consultabile sul sito internet di UNI.VO.C.A. alla pagina “Biblioteca”
(http://www.univoca.org/la-biblioteca-dei-volontari-culturali)
UNI.VO.C.A. è anche su Facebook
Si può accedere o dal sito web di UNIVOCA, cliccando sull’icona FACEBOOK o con l’indirizzo
https://www.facebook.com/univocatorino . Visitate la pagina di UNIVOCA e cliccate su “mi piace”.
SEGNALAZIONI
Votate:
Area Archeologica della Villa Romana di Caselette (TO)
https://www.concorsoartbonus.it/edizione2020/progetti/area-
archeologica-villa-romana-caselette/
NOTA IMPORTANTE
Gli aggiornamenti ai programmi inviarli, entro la fine di ogni mese, alla casella
di posta elettronica: info@univoca.org. Per ampliare la visibilità e la
conoscenza delle attività delle nostre Associazioni, è utile che ogni Associazione
aderente segnali nominativi di consiglieri, soci, persone e/o enti interessati con
e-mail per inviare a tutti UNIVOCA Notizie.
================================================