Ciao e Benvenut*,si parla spesso di visori e di realtà aumentata, magari per esplorare mondi altrimenti lontani o compiere imprese impossibili, ma è stato da poco pubblicato sulla prestigiosa rivista iScience, lo studio condotto dalla ricercatrice Maria Pyasik dell’Università di Torino che l’ha utilizzata per ridurre i pregiudizi e promuovere l’inclusione sociale.Infatti, “i partecipanti coinvolti nella ricerca hanno indossato un avatar appartenetene alla propria etnia (caucasica) o ad un gruppo etnico diverso (di colore). Registrando poi l’attività cerebrale dei partecipanti, i risultati hanno mostrato che il pregiudizio razziale risultava significativamente ridotto solo dopo essere entrati nei panni dell’avatar di colore. Lo studio mette in luce che questo “diventare qualcun altro”, soprattutto se di etnia diversa dalla propria, ha un impatto così radicale sulle persone da portarle a cambiare atteggiamenti, credenze e attitudini implicite”.
CONVEGNO PER IL PROGETTO “CENTRO HPL – High Performace Learnig”
A proposito di evidenze scientifiche e di inclusione, sabato 21 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13.00 saranno presentati nel Salone dell’Opera Munifica Istruzione di via San Massimo 21 a Torino i risultati del progetto innovativo pensato per potenziare l’apprendimento dei più piccoli.
A distanza di due anni dall’inizio della sperimentazione del Centro HPL inaugurato all’interno dell’Educatorio della Provvidenza a Torino e in seguito all’apertura di altri 5 Centri a Torino Nord, Biella, Savigliano, Alessandria e Novara, il progetto presenta i primi risultati validati. Durante il Convegno del progetto “Centro HPL – High Performance Learning”, dopo l’introduzione di Giovanni Ferrero, Direttore della CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, nella prima parte saranno infatti mostrati i risultati della ricerca scientifica condotta per l’anno scolastico 2022-2023 a cura della Dr.ssa Stefania Brighenti, psicologa specializzata in neuropsicologia e quelli della valutazione di esito e di impatto sociale a cura della Fondazione Emanuela Zancan Onlus. A seguire prenderà il via il panel dedicato al tema “Il Funzionamento Intellettivo Limite e il potenziamento cognitivo” in cui interverranno Fabio Celi, psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, Marco Bertelli, psichiatra e psicoterapeuta, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca e Clinica (CREA) della Fondazione San Sebastiano e il Dr. Orazio Pirro, Direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Torino con la moderazione della Prof.ssa Barbara Urdanch, coordinatrice pedagogica del progetto Centro HPL.Il progetto, ideato da CPD e ADN Associazione Diritti Negati con il finanziamento della Regione Piemonte e il contributo di Enel Cuore Onlus, si propone come un valido sostegno alle famiglie che hanno bambine e bambine con fragilità cognitive. Attraverso l’applicazione di nuove tecniche per potenziare l’apprendimento di quegli alunni e alunne che gravitano nella zona grigia del Funzionamento Intellettivo Limite, i laboratori proposti dai Centri HPL disseminati sul territorio regionale, servizio offerto gratuitamente e realizzato da équipe psicopedagogiche di eccellenza, si pongono all’avanguardia in Italia per il sostegno a chi ha maggiori difficoltà sia a scuola sia nella vita per via della neurodiversità. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sui canaliYouTube e Facebok della CPD.
ARRIVA ABILITANDO, QUANDO TECNOLOGIA E DISABILITÀ SI INCONTRANO
Sempre rimanendo in tema di inclusione il 26 e il 27 ottobre si parlerà ancora di quanto sia fondamentale l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, grazie anche alla collaborazione con la CPD
L’evento ABILITANDO 2023 dove la tecnologia incontra la disabilità, promosso dall’Associazione Abilitando Onlus, si svolgerà il 26 e il 27 ottobre ad Alessandria. L’evento è biennale e si svolge dal 2015. Affronta il tema dell’inclusione delle persone con disabilità partendo dalla riflessione che la tecnologia può essere di ausilio per affrontare le piccole/grandi sfide quotidiane e consentire una maggiore autonomia. Per l’edizione del 2023 viene proposto anche un intervento formativo, organizzato in collaborazione con la CPD, che si svolgerà il 26 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, 15121 (AL).
Il Corso di formazione, rivolto nello specifico a docenti e dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) presenta una panoramica clinica sulle caratteristiche principali di bambini e bambine con diagnosi di Funzionamento Intellettivo Limite per poi concentrarsi sulle metodologie e sugli strumenti pedagogici per intervenire.
Per partecipare devi iscriverti entro e non oltre il 24 ottobre al seguente link:
ISCRIVITI Per gli insegnanti di ruolo, è possibile iscriversi anche tramite la piattaforma SOFIA, per il riconoscimento dei crediti formativi, al seguente link
Per ragioni organizzative, l’iscrizione si ritiene valida solamente tramite la compilazione del Google Moduli (https://forms.gle/tTadbihGXUhEYFxY8)
Per maggiori informazioni: segreteria@abilitando.it
OPEN DAY AL BORGO RUBENS: UNA DOMENICA PER TUTTI IN COLLINADomenica 22 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 si terrà un Open Day al Borgo Rubens per raccontare tutti i servizi rivolti a bambini, ragazzi, adulti e famiglie e per far conoscere uno splendido angolo di collina sotto Superga
Il Borgo Rubens è il cuore di un’Associazione che nasce con lo scopo di offrire percorsi integrati di riabilitazione, educazione ed inclusione sociale e lavorativa al fine di aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone e sostenere le loro famiglie.
È un parco naturale circondato da 7 ettari di prati e boschi dove convivono armoniosamente cavalli, l’asinello Piccolo, cani e persone. Il Borgo Rubens è un luogo di Fioritura, dove sentirsi a casa e ritrovare se stessi, rilassandosi e riabilitandosi alla felicità.
È un luogo aperto, d’incontro nel quale, animali, bambini, adulti e anziani possono vivere relazioni speciali che “curano” l’anima e il corpo.
L’obiettivo principale è condividere il Borgo con tutte le persone interessate e perciò, proprio per dare la possibilità a tutti di conoscerlo meglio e scoprire le sue attività, è stata organizzata un’intera giornata in cui sei invitato a conoscere la sua realtà, lasciandoti accompagnare in un percorso esperienziale alla scoperta dei suoi servizi e gustando le delizie del Bistrot!
Per chi partecipa e si iscrive alle attività durante l’Open Day sono previsti sconti speciali mentre in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 29 ottobre. Il Borgo Rubens di trova in C.so Casale, 438/16 a Torino, l’evento è gratuito ed aperto a tutti.
Per dettagli e iscrizioni: https://www.associazionerubens.it/news/openday/
Questo articolo sarà cancellato il sabato 23rd Dicembre, 2023