APRI ODV
NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti ed RP-Liguria 

INDICE Newsletter  A.P.R.I.  n. 47/2023 – Lunedì 20 Novembre

1 – ROMA: SI PARLA DI AUDIODESCRIZIONE  

2 – TORINO: I NOSTRI LAVORI ESPOSTI ALLA G.A.M. 

3 – CONVEGNO SCIENTIFICO: GLI ULTIMI VIDEO  

4 – CAMMINATE: PARTECIPIAMO ALLE “SEI MIGLIA DI NATALE” 

5 – VOLONTARI: GIÀ CINQUE NUOVE ADESIONI  

6 – MERCATINO DI NATALE PRESSO LA SEDE CENTRALE  

7 – FESTA DI HALLOWEEN: REPORTAGE FOTOGRAFICO  

8 – OMEGNA: TRASLOCA LA SEZIONE PROVINCIALE  

9 – CORIO: INCONTRO CON IL SINDACO  

10 – ALBA: REPORTAGE FOTOGRAFICO 

11 – SETTIMO: SECONDA CONFERENZA ALLA UNITRE  

12 – SEGNALAZIONI  

N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103  intestato ad A.P.R.I.-onlus 

1 – ROMA: SI PARLA DI AUDIODESCRIZIONE Martedì 14 novembre si è svolto, presso Cinecittà a Roma, un interessante convegno riguardante l’applicazione, in materia di audiodescrizione, della legge n. 220 / 2016, che prevede, per accedere a contributi di Stato, l’obbligo di realizzare l’audiodescrizioni nelle produzioni cinematografiche italiane. Organizzava, presso la prestigiosa sede di Cinecittà, Artisproject, un’importante azienda operante in questo settore. Marco Bongi è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda. Dall’insieme degli interventi è emerso un quadro sconfortante circa la concreta applicazione della normativa sopra citata. Molti produttori non distribuiscono i loro film con l’audiodescrizione ma si limitano spesso a realizzarla in fase di rendicontazione, quando cioè la pellicola è uscita dal circuito delle sale. Molto interessanti le relazioni, specialmente i contributi di accademici stranieri. Riportiamo, per opportuna documentazione, l’intervento di Marco Bongi. 
Per ascoltarlo cliccare quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=q9Y2frlfVC0 

2 – TORINO: I NOSTRI LAVORI ESPOSTI ALLA G.A.M.Abbiamo il piacere di comunicare che, a conclusione del laboratorio artistico sviluppatosi, presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino, questa prestigiosa realtà culturale ha deciso di esporre, per una settimana, le opere realizzate dai nostri soci che hanno aderito all’iniziativa..Martedì 28 novembre, a partire dalle ore 16.00 presso gli spazi dell’Education Area, saranno infatti presentati i lavori realizzati durante il progetto “Racconti quotidiani” che ha consolidato la collaborazione tra l’Associazione APRI e il Dipartimento Educazione GAM. Gli elaborati sono narrazioni grafiche e autobiografiche create da un gruppo di persone cieche e ipovedenti nei mesi tra luglio e ottobre 2023. Il progetto ha preso avvio da un percorso nella collezione permanente del Novecento con una selezione di opere pittoriche, di cui sono presenti le schede multisensoriali, con le riproduzioni delle immagini in rilievo e che sono legate al concetto di quotidianità nelle sue diverse sfaccettature: negli oggetti raffigurati da Giorgio Morandi, nei volti delle persone incontrate da Amedeo Modigliani, nei ricordi autobiografici di Hans Hartung, fino all’immagine della ragazza vista in TV dalla Giosetta Fioroni. Il percorso negli spazi espositivi è stato il punto di partenza per le attività laboratoriali in cui ogni partecipante ha potuto scegliere la tecnica chemeglio lo rappresentasse per esprimersi. Sono nati così degli originali taccuini esposti nell’Education Area. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente da martedì 28 novembre a domenica 3 dicembre, presso la sede GAM di Via Magenta 31. 
Per ulteriori informazioni scrivere a: guida@ipovedenti.it 

3 – CONVEGNO SCIENTIFICO: GLI ULTIMI VIDEO Concludiamo questa settimana la pubblicazione dei video relativi al convegno scientifico nazionale “Distrofie Retiniche Ereditarie: il punto della ricerca in Italia e all’estero”, svoltosi a Torino sabato 21 ottobre u.s. Molti soci e simpatizzanti continuano a farci pervenire ottimi commenti sulla qualità degli interventi. Vi preghiamo pertanto di condividere i filmati e di farli girare sul web. 
Per ascoltare le ultime relazioni cliccate quì sotto:
– DOTT. MAURO DI MARTINO 
– DOTT. STEFANO DI MARCO 
– DOTT. GIACOMO CALZETTI 
– DOTT. GIUSEPPE DEMARIE 
– DOTT. ROBERTA SPINETTA – PRIMA PARTE 
– DOTT. ROBERTA SPINETTA – SECONDA PARTE 
– INTERVENTO CONCLUSIVO DI MARCO BONGI 

4 – CAMMINATE: PARTECIPIAMO ALLE “SEI MIGLIA DI NATALE”Domenica 3 dicembre p.v., presso il Parco Dora di Torino, si svolgerà una camminata non competitiva, aperta anche a persone disabili e ai loro accompagnatori. La nostra associazione parteciperà con un proprio gruppo coordinato dal consigliere Walter Boffa. L’interessante iniziativa prevede un percorso di circa due ore su strada asfaltata ed accessibile anche alle sedie a rotelle. La quota di partecipazione, fissata in € 10,00, da diritto, oltre al pettorale, anche al punto ristoro e a un omaggio a scelta: guanti, maglietta sportiva o cappellino. La quota dovrà essere versata, entro il 29 novembre, a Walter Boffa che si farà carico di ritirare per tutti il pettorale. Per maggiori informazioni telefonare al seguente numero: 328 – 84.64.769. 

5 – VOLONTARI: GIÀ CINQUE NUOVE ADESIONI L’appello finalizzato alla ricerca di nuovi amici volontari, lanciato all’interno della nostra newsletter del 6 novembre u.s. , sta iniziando a dare i suoi frutti. Sono infatti già giunte cinque candidature ma il termine fissato al prossimo 30 novembre lascia ancora ampi spazi di miglioramento. Dopo questa scadenza si procederà con una breve formazione collettiva e all’inserimento dei nominativi selezionati nel libro volontari tenuto presso la sede operativa dell’associazione. Rinnoviamo dunque, ancora una volta, il nostro appello ed invitiamo gli interessati a scrivere alla seguente email: guida@ipovedenti.it 

6 – MERCATINO DI NATALE PRESSO LA SEDE CENTRALE A partire da martedì prossimo 21 novembre, presso la sede centrale del sodalizio di Via Nizza 151 a Torino, sarà allestito un piccolo mercatino di Natale nel quale saranno esposti oggetti di artigianato in legno e lavori ai ferri. Il ricavato verrà utilizzato per finanziare il prossimo soggiorno estivo dei bambini e ragazzi afferenti al servizio educativo. Sarà possibile vedere, ed eventualmente acquistare gli oggetti, nei giorni e orari di apertura degli uffici. Per maggiori informazioni scrivere a: apri@ipovedenti.it 

7 – FESTA DI HALLOWEEN: REPORTAGE FOTOGRAFICO Abbiamo il piacere di presentare ai nostri lettori un breve video contenente foto e riprese della Festa di Halloween dei nostri bambini , svoltasi nel pomeriggio di sabato 28 ottobre u.s. L’iniziativa, coordinata da Sara Taricco e Simona Valinotti, è risultata molto partecipata e divertente. Annunciamo pertanto che il 16 dicembre, sempre alle ore 15,00, si replicherà con la Festa di Natale. 
Per vedere il reportage cliccare dunque quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=1qtT8Ir_N4I 

8 – OMEGNA: TRASLOCA LA SEZIONE PROVINCIALE La sede provinciale del VCO, dopo alcuni anni di permanenza presso la storica Villa Liberty del Parco Maurini, sta traslocando all’interno della Biblioteca Civica della cittadina cusiana. La nuova location si trova in Via XI Settembre n. 9 nei locali di uno stabile privo di barriere architettoniche. Si prevede che tutto il materiale, compresa la ricca ausilioteca, sarà completamente trasferito entro la fine del mese. Il giorno di apertura al pubblico rimarrà la mattinata del mercoledì. Per ulteriori informazioni scrivere a: omegna@ipovedenti.it 

9 – CORIO: INCONTRO CON IL SINDACO Prosegue il nostro giro di sensibilizzazione fra i primi cittadini piemontesi. Giovedì 16 novembre il presidente Marco Bongi, accompagnato dalla socia Simona Tesio, è stato ricevuto da Maria Susanna Costa Frola, sindaco di Corio. Corio è un comune di circa 3.000 abitanti posto nella valle del torrente Malone. Nel corso del cordiale colloquio abbiamo approfondito alcune tematiche relativo al disagio avvertito dalle persone disabili che risiedono nei piccoli comuni montani: barriere architettoniche, trasporti pubblici quasi inesistenti, difficoltà per accedere ai servizi sanitari ecc. Si sono altresì valutate alcune possibilità di collaborazione fra la nostra associazione e l’amministrazione comunale. 
Al termine dell’incontro abbiamo registrato la consueta intervista che si può ascoltare cliccando quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=Sn4Bcxwi4UI 

10 – ALBA: REPORTAGE FOTOGRAFICO Sabato 11 novembre, come preannunciato , si è svolta la bella e partecipata escursione olfattivo-sensoriale presso il Museo del Tartufo di Alba. Erano presenti dodici disabili visivi con parecchi accompagnatori. Molto attenta e scrupolosa l’organizzazione del delegato zonale Walter Boffa. Durante l’esperienza abbiamo potuto annusare numerosi esemplari di tartufo bianco ed ascoltare una dotta presentazione sulle caratteristiche e il valore di questo prezioso fungo ipogeo. Abbiamo quindi realizzato, per ricordare l’interessante giornata, un allegro reportage fotografico dell’evento. Simpatica anche la colonna sonora “La Trifola” di Fred Buscaglione. 
Per vedere il filmato cliccare dunque quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=1bINFKqOPbM 

11 – SETTIMO: SECONDA CONFERENZA ALLA UNITRE Nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre, alle ore 15,00, si svolgerà la seconda conferenza, affidata alla nostra associazione, dalla Unitre di Settimo Torinese. Questa volta la relazione sarà affidata a Marco Bongi che tratterà di invalidità civile, cecità ed altri supporti previdenziali. L’appuntamento è fissato in Via Buonarroti 8 / C, dove si trova la sede dell’Unitre settimese. Tutti i soci e simpatizzanti residenti nella zona sono cordialmente invitati. 

12 – SEGNALAZIONI Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione. Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana:
– Lunedì 20 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci. 
– Lunedì 20 novembre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle. 
– Lunedì 20 novembre, ore 14,30, Web Radio Archimede: Trasmissione a cura di APRI-Settimo. Responsabile angelo Dello Spedale. 
– Lunedì 20 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando. 

– Martedì 21 novembre, ore 9,30, Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Con Altri Occhi”. Responsabile Vito Internicola. – Martedì 21 novembre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 
– Martedì 21 novembre, ore 16,00, sede centrale: Incontro con il regista Marco Corsucci per il progetto “Le tue parole vedranno per me”. Responsabile Simona Guida. 
– Martedì 21 novembre, ore 17,00, via Paleologi 2 a Chivasso: Gruppo di auto-aiuto di Chivasso. Responsabile Charlotte Napoli. 
– Martedì 21 novembre, ore 17,30, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli adulti. Responsabile Simona Guida. 

– Mercoledì 22 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando. 
– Mercoledì 22 novembre, ore 14,30, sede centrale: Prova del corso di danza latino-americana. Responsabile Walter Boffa. 

– Giovedì 23 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci. 
– Giovedì 23 novembre, ore 14,30, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 
– Giovedì 23 novembre, ore 16,00, Corso Nazioni Unite 32 a Ciriè: Gruppo di auto-aiuto di Ciriè. Responsabile Charlotte Napoli. 

– Venerdì 24 novembre, ore 10,00, Via Jervis 9 a Ivrea: Audiocineforum. Responsabile Fabio Bizzotto. 
– Venerdì 24 novembre, ore 15,00, sede centrale: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio
– Venerdì 24 novembre, ore 16,00, sede centrale: Letture ad alta voce con i nostri volontari. Responsabile Simona Guida. 
– Venerdì 24 novembre, ore 16,30, sede centrale: Laboratorio di autodifesa personale. Responsabile Filippo Ladisi. 

– Sabato 25 novembre, ore 9,30, via Prandone 8 ad Asti: Mercatino con i manufatti creati dal laboratorio “Lavoriamo ai ferri corti”. Responsabile Renata Sorba. 
– Sabato 25 novembre, ore 10,00, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di alfabetizzazione Braille. Responsabile Giuseppina Pinna. 

– Sabato 16 dicembre, ore 12,00, Ristorante “La Collina” di San Martino Canavese: Tradizionale Festa di S. Lucia  

Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.

Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it
Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it

Questo articolo sarà cancellato il sabato 20th Gennaio, 2024