APRI ODV

NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti ed RP-Liguria INDICE Newsletter  A.P.R.I.  n. 46/2023 – Lunedì 13 Novembre 
1 – PIATTAFORMA CUDE: TORINO FA OSTRUZIONISMO  

2 – FESTA DI SANTA LUCIA 2023  

3 – CONVEGNO SCIENTIFICO: PUBBLICHIAMO NUOVE RELAZIONI  

4 – TRASPORTI: ANCORA FORMAZIONE AI CONDUCENTI GTT  

5 – NUOVE PROPOSTE: CORSO DI DANZA LATINO-AMERICANA  

6 – NUOVE PROPOSTE: GRUPPO DI CANTO CORALE  

7 – TEATRO: INCONTRO CON IL REGISTA MARCO CORSUCCI  

8 – TORINO: SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI  

9 – BRA: INCONTRO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

10 – SETTIMO: IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO  

11 – SEGNALAZIONI  

N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103  intestato ad A.P.R.I.-onlus 

1 – PIATTAFORMA CUDE: TORINO FA OSTRUZIONISMO Come molti ricorderanno, nello scorso mese di marzo , la nostra associazione aveva avviato una campagna di sensibilizzazione fra i comuni piemontesi affinchè aderissero alla piattaforma nazionale CUDE, che consentirebbe di riconoscere automaticamente i contrassegni per l’entrata nelle zone ZTL anche nelle città dove la persona disabile non è residente. In questi mesi abbiamo interpellato, in tal senso, molti amministratori locali ma parecchi di loro ci hanno risposto più o meno così: perchè ci dobbiamo muovere noi quando il capoluogo, che possiede il maggior numero di ZTL, non fa nulla per adeguarsi alla piattaforma? Abbiamo così deciso di capirci di più e, attraverso FISH-Piemonte,, abbiamo interpellato direttamente l’assessore alla viabilità della Città di Torino Chiara Foglietta. La sua risposta ci ha lasciati francamente interdetti. In poche parole pare che esista un parere negativo di una Commissione Consiliare, recepito da un ordine del giorno votato dal Consiglio Comunale, che si rifiuterebbe di avviare le pratiche di adesione per non ben dichiarati motivi tecnici. In pratica: ci sarebbe troppo lavoro da fare e…, come dice il proverbio, voglia de lavorà sartame addosso!Il tutto camuffato da fumose proposte alternative come quella di creare una fantomatica piattaforma regionale, o ancora meglio, attendere senza fare nulla.Abbiamo dunque segnalato la situazione al Ministero della Disabilità e speriamo che, almeno da Roma, qualcuno si faccia sentire. 

2 – FESTA DI SANTA LUCIA 2023 Su richiesta di molti soci abbiamo deciso di riprendere, dopo la pausa dovuta alla crisi pandemica, la tradizionale Festa di S. Lucia, Patrona dei disabili visivi. Quest’anno la ricorrenza sarà celebrata in due momenti distinti. La parte religiosa, con la S. Messa votiva, si svolgerà nel giorno preciso della ricorrenza: mercoledì 13 dicembre, ore 18,00, presso la Parrocchia di Gesù Buon Pastore, in Via Monte Vodice 11, angolo Via Matilde Serao a Torino. Celebrerà don Damiano Cavallaro, figlio del nostro socio Chiaffredo Cavallaro.La parte più di tipo aggregativo si svolgerà invece sabato 16 dicembre presso il Ristorante “La Collina” di San Martino Canavese. Per agevolare la partecipazione da Torino abbiamo prenotato un pullman che partirà alle ore 9,00 da Via Nizza 151, farà due fermate a Settimo e Chivasso per poi raggiungere il ristorante. La quota di partecipazione è stata fissata in € 30,00. 

3 – CONVEGNO SCIENTIFICO: PUBBLICHIAMO NUOVE RELAZIONI Proseguiamo a caricare, una al giorno, le relazioni presentate dai ricercatori al convegno scientifico nazionale “Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero”, svoltosi presso il Teatro Orpheus di Torino il 21 ottobre u.s. Molti soci e simpatizzanti continuano ad esprimerci soddisfazione per l’alto livello dei contenuti e la buona qualità delle registrazioni. Vi chiediamo dunque di diffondere i link attraverso i vostri canali social.Per ascoltare i nuovi documenti cliccare quì sotto: – PROF. ENRICA STRETTOI – PROF. ENRICO MARIA SURACE – PROF. SANDRO BANFI – DOTT. FEDERICA MILANESI – DOTT. LEONARDO COLOMBO 

4 – TRASPORTI: ANCORA FORMAZIONE AI CONDUCENTI GTT Nel pomeriggio di venerdì 3 novembre, dopo gli ultimi appuntamenti di luglio e settembre, Marco Bongi si è recato nuovamente presso il Centro Direzionale GTT per tenere una lezione ai conducenti neo-assunti del Gruppo Torinese Trasporti. Gli argomenti trattati sono stati soprattutto l’annuncio vocale di prossima fermata, come si riconosce un passeggero con disabilità visiva, quali sono i momenti in cui è necessario un aiuto, la necessità di ripetere la fermata quando si verifica un accodamento di più mezzi ecc. Era presente anche la Disability Manager dell’azienda dott. Rita Gambino. Consideriamo sempre molto importanti questi appuntamenti. Dobbiamo infatti riconoscere che, negli ultimi anni, è molto migliorato il rapporto fra le persone disabili e i conducenti dei mezzi pubblici torinesi. 

5 – NUOVE PROPOSTE: CORSO DI DANZA LATINO-AMERICANA La grande famiglia di APRI-odv continua a crescere e, di conseguenza, si moltiplicano le proposte di nuove attività e iniziative varie. La regola resta tuttavia sempre la medesima: tutto si può fare a condizione che ci sia un numero minimo di dieci adesioni e che la nuova attività si inserisca, senza sovrapposizioni, nel fitto calendario dei laboratori già programmati. In questo senso va interpretata l’interessante proposta di organizzare un corso di danza latino.americana di Salsa e Merenghe. Allo scopo di provare la fattibilità della cosa è stata programmata una prova, aperta a tutti i soci, che si svolgerà mercoledì 22 novembre, alle ore 15,30, presso la Palestra della sede centrale in Via Nizza 151 a Torino. Sarà presente l’insegnante Chiara Cestari. Coordinerà l’evento il consigliere Walter Boffa. 
Chi volesse prenotare la propria presenza può scrivere una email a: aurora@ipovedenti.it 

6 – NUOVE PROPOSTE: GRUPPO DI CANTO CORALE Secondo il medesimo spirito sopra enunciato, il consigliere Costantino Destro lancia l’idea, già sperimentata con poco successo in epoca pandemica, di costituire una corale facente capo alla nostra associazione. L’idea sembra molto bella ma occorre, più che mai, che si costituisca un gruppo affiatato e determinato. Chi fosse pertanto interessato a sperimentare questa attività può contattare Costantino Destro al seguente numero telefonico: 331 – 30.20.111. 

7 – TEATRO: INCONTRO CON IL REGISTA MARCO CORSUCCI Nell’ambito del progetto “Le tue parole vedranno per me”, sviluppato in collaborazione con il Teatro Astra di Torino, sarà organizzato, nel pomeriggio di martedì 21 novembre, alle ore 16,00, un incontro con il regista Marco Corsucci. L’idea, come abbiamo riferito la scorsa settimana, è quella di raccogliere testimonianze e diari di vita finalizzati alla messa in scena di uno spettacolo teatrale nel febbraio 2024. Si tratta di un progetto molto stimolante che sarà seguito, per la nostra associazione, dalla dott. Simona Guida. Chi dunque fosse interessato a partecipare all’incontro dovrà prenotarsi inviando una email al seguente indirizzo: guida@ipovedenti.it 

8 – TORINO: SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI Il Teatro Stabile di Torino continua a proporre una serie di spettacoli accessibili alle persone con disabilità visiva. Nella stagione in corso saranno in totale ben otto, il doppio rispetto all’anno passato.Il secondo appuntamento è previsto, dal 14 al 19 novembre p.v. al Teatro Gobetti, con la notissima rappresentazione “Anna dei Miracoli” di William Gibson. La commedia racconta la vita affascinante di Elene Keller, sordocieca statunitense. Per i disabili visivi è prevista una scheda introduttiva prima di ogni spettacolo, l’audiodescrizione delle scene tramite tablet messi a disposizione dal teatro, ed una visita tattile al palco scenico che si svolgerà, previa prenotazione, venerdì 17 novembre alle ore 18,00. 
Per maggiori dettagli scrivere a: accessibilita@teatrostabiletorino.it 

9 – BRA: INCONTRO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALELunedì 6 novembre, in modalità telematica, abbiamo potuto incontrare il Sindaco di Bra Giovanni Fogliato e l’assessore alle politiche sociali Lucilla Ciravegna. Era presente anche il nostro delegato zonale Walter Boffa. Bra è una cittadina di circa 30.000 abitanti, in Provincia di Cuneo, famosa per le sue eccellenze gastronomiche ed enologiche. Nel corso del cordiale colloquio abbiamo comunicato al primo cittadino che, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, realizzeremo presto due pannelli tattili multimediali destinati alla sua Città. Abbiamo altresì parlato di semafori sonori e di altre possibili collaborazioni. Al termine dell’incontro, come di consueto, abbiamo registrato un’intervista al sindaco Fogliato e all’assessore Ciravegna. 
Per ascoltarla cliccare quì sotto:Intervista al Sindaco di Bra: turismo e viabilità accessibili 

10 – SETTIMO: IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO Stanno per essere stampati, dopo un lungo periodo di preparazione , anche i pannelli tattili, voluti dalla Città di Settimo Torinese, e dedicati al locale Distretto Urbano del Commercio. Il turnover di alcuni tecnici e la difficoltà di rappresentare tattilmente alcuni soggetti, hanno notevolmente rallentato la realizzazione dei manufatti.- Ci riferiamo soprattutto al pannello dedicato ai canali che attraversano il territorio settimese, che si è rivelato particolarmente complesso e di non facile approccio. Gli altri soggetti richiestici dal comune sono il logo del distretto, i simboli delle quattro fiere cittadine e la facciata di una cascina storica. Per ora siamo in grado di presentarvi le video-audioguide, che risultano anch’esse piuttosto dettagliate ma interessanti soprattutto per chi risiede nella zona.
Per ascoltarle cliccare quì sotto: 
– IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI SETTIMO TORINESE 
– MICROCOMUNITÀ AGRICOLE E MULINI A SETTIMO TORINESE 
– LE CANALIZZAZIONI CHE ATTRAVERSANO SETTIMO TORINESE 
– FIERE E MERCATI A SETTIMO TORINESE 

11 – SEGNALAZIONI Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione. 
Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana: 
– Lunedì 13 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci 
– Lunedì 13 novembre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle 
– Lunedì 13 novembre, ore 14,30, Web Radio Archimede: Trasmissione a cura di APRI-Settimo. Responsabile angelo Dello Spedale. 
– Lunedì 13 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando. 

– Martedì 14 novembre, ore 9,30, Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Con Altri Occhi”. Responsabile Vito Internicola. 
– Martedì 14 novembre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 
– Martedì 14 novembre, ore 17,00, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli adolescenti. Responsabile Simona Guida. 

– Mercoledì 15 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando. 

– Giovedì 16 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci. 
– Giovedì 16 novembre, ore 14,30, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 

– Venerdì 17 novembre, ore 15,00, sede centrale: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 

– Sabato 18 novembre, ore 9,30, via Prandone 8 ad Asti: Gruppo di auto-aiuto. Responsabile Barbara Venturello. 
– Sabato 18 novembre, ore 10,00, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di alfabetizzazione Braille. Responsabile Giuseppina Pinna.  

Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.

Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.itChi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it 

Questo articolo sarà cancellato il domenica 14th Gennaio, 2024