APRI ODV


NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti ed RP-Liguria 

INDICE Newsletter  A.P.R.I.  n. 45/2023 – Lunedì 6 Novembre

 1 – ASSEMBLEA GENERALE: CARICHE ELETTE PER ACCLAMAZIONE 

2 – CONVEGNO SCIENTIFICO: I VIDEO DELLE PRIME RELAZIONI 

3 – TEATRO: LE TUE PAROLE VEDRANNO PER ME 

4 – APPELLO PER NUOVI VOLONTARI 

5 – SERVIZIO EDUCATIVO: VISITA AL MUSEO LAVAZZA 

6 – CUNEO: RINNOVATO IL CONTRIBUTO DELLA CRC 

7 – ASTI: SPETTACOLO TEATRALE 

8 – SETTIMO: RIPARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA 

9 – SETTIMO: CONFERENZA ALLA UNITRE 

10 – RIVALTA: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE 

11 – VIAGGI: CAPODANNO SENSORIALE IN CARNIA 

12 – SEGNALAZIONI 

N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103  intestato ad A.P.R.I.-onlus 

1 – ASSEMBLEA GENERALE: CARICHE ELETTE PER ACCLAMAZIONE
Sabato 28 ottobre, come preannunciato , si è svolta la seconda Assemblea Generale dei soci APRI-odv del 2023. Poichè il bilancio consuntivo 2022 era già stato approvato nell’assemblea dello scorso 17 giugno , l’assise si è occupata di alcune delibere istituzionali e soprattutto del rinnovo delle cariche sociali. Nel primo ambito la quota di iscrizione per il 2024 è stata mantenuta invariata ad € 30,00 e poi è stata adottata all’unanimità una delibera che precisa ulteriormente il ruolo del sodalizio nella fornitura degli ausili tiflologici.Si è quindi proceduto, su proposta del consigliere Pericle Farris condivisa da tutta l’assemblea, all’elezione delle cariche sociali per acclamazione. Risultava infatti la presentazione di un’unica lista unitaria. Prima della decisione i nuovi candidati hanno avuto comunque l’opportunità di presentarsi esponendo sinteticamente il proprio programma di attività.Comunichiamo pertanto i nominativi degli eletti:- Presidente nazionale: Marco Bongi- Vice-presidenti e componenti della Giunta Esecutiva: Dajana Gioffrè e Francesco OrciuoliComponenti del Consiglio Generale: Marco Andriano, Antonino Asta, Daniel Auricchia, Walter Boffa, Guido Bordone, Luca Colombo, Angelo Dello Spedale, Costantino Destro, Pericle Farris, Vito Internicola, Laura Martinoli, Claudio Pisotti, Walter Primo, Renata Sorba, Gabriella Valinotti e Alessia Volpin.Sono compresi nell’elenco i membri di diritto, ovvero i presidenti delle organizzazioni consociate. L’assemblea si è svolta in un clima molto sereno e costruttivo. Una bella prova di compattezza ed armonia. 

2 – CONVEGNO SCIENTIFICO: I VIDEO DELLE PRIME RELAZIONI
Stiamo caricando, uno al giorno, i video delle singole relazioni presentate alla XII edizione del Convegno Scientifico Nazionale “Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero”. L’assise, organizzata da APRI-odv ed RP-Liguria-odv, si è svolta, presso il Teatro Orpheus di Torino, sabato 21 ottobre u.s. Il lavoro di sistemazione dei filmati è stato piuttosto oneroso ma il risultato appare molto positivo. Abbiamo pertanto il piacere di presentarvi i primi video. Seguiranno ovviamente tutti gli altri. Per vederli ed ascoltarli cliccate quì sotto:– INTERVENTI INTRODUTTIVI– DOTT. MARIO VANZETTI– DOTT. LUIGI FUSI  – DOTT. MARIA TERESA DIVIZIA 

3 – TEATRO: LE TUE PAROLE VEDRANNO PER ME
Abbiamo avviato, nelle scorse settimane, un’importante collaborazione con il Teatro Astra di Torino. Si tratta di una prestigiosa realtà culturale della città, partecipata dalla Regione e dal Comune. Il regista Marco Corsucci, nello specifico, intende costruire una drammaturgia intitolata “Le mie parole vedranno per me” che andrà successivamente in scena, sotto forma di monologo-documentario, dal 8 febbraio al 10 marzo 2024. In tale ambito si raccoglieranno testimonianze sonore di persone con disabilità visiva disposte a mettersi in gioco. Le prime registrazioni si svolgeranno, presso la nostra sede centrale, dal 13 al 17 dicembre p.v. Il regista desidererebbe altresì esaminare una sorta di diario sonoro, ovvero aneddoti di vita quotidiana raccolti giorno per giorno dai partecipanti attraverso il proprio cellulare. Per coordinare meglio questa interessante iniziativa abbiamo chiesto alla dott. Simona Guida di raccogliere le adesioni e la ringraziamo sentitamente per la sua disponibilità. Per ulteriori dettagli e per comunicare il proprio interesse scrivere dunque alla seguente email: guida@ipovedenti.it 

4 – APPELLO PER NUOVI VOLONTARI
Il gruppo escursionistico, ma anche tutta l’associazione in generale, si stanno impegnando per ricercare nuovi volontari vedenti disposti ad affiancare la nostra organizzazione nelle sue numerose attività. Costoro dovrebbero svolgere prevalentemente la mansione di accompagnatori nelle uscite ludico-aggregative o per l’espletamento di commissioni della vita quotidiana. I volontari saranno ovviamente assicurati e adeguatamente formati su come approcciarsi alle persone con disabilità visiva. Il coordinamento di questa attività sarà svolto dalla dott. Simona Guida. Invitiamo pertanto gli interessati a contattarla scrivendo alla seguente email: guida@ipovedenti.it 

5 – SERVIZIO EDUCATIVO: VISITA AL MUSEO LAVAZZA
Nel pomeriggio di venerdì 17 novembre, su iniziativa della coordinatrice dott. Sara Taricco, i ragazzi afferenti al nostro servizio educativo extra-scolastico si recheranno, accompagnati dalle rispettive educatrici, a visitare il Museo Lavazza di Torino. Si tratta di una esposizione molto interessante ed adatta all’esplorazione tattile. Le famiglie interessate ad aderire all’iniziativa potranno inviare una email al seguente indirizzo: apri@ipovedenti.it . La nostra associazione aveva già organizzato questa visita, con gli adulti di Ri-Abilità, il 26 settembre 2018. Riproponiamo dunque, cliccando quì sotto, un breve video registrato in tale occasione:http://www.youtube.com/watch?v=iQl6fbaFcdM 

6 – CUNEO: RINNOVATO IL CONTRIBUTO DELLA CRC
Abbiamo appreso con piacere, nei giorni scorsi, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ci ha rinnovato, per il 2024, il contributo finalizzato ad alcuni interventi in materia di turismo accessibile. Dovremo dunque realizzare, nei prossimi mesi, cinque nuovi pannelli tattili multimediali sulla cosiddetta Provincia Granda. Due saranno sicuramente destinati alla Città di Bra, altri due a Mondovì e il quinto si vedrà. Ringraziamo sentitamente i responsabili della Fondazione per la fiducia in noi riposta e auspichiamo che questa collaborazione possa ampliarsi in futuro. 

7 – ASTI: SPETTACOLO TEATRALE
Gli amici di APRI-Asti organizzeranno, per il pomeriggio di domenica 12 novembre p.v., una rappresentazione teatrale in occasione della Giornata contro la violenza nei confronti delle donne. Lo spettacolo, che consiste in letture ad alta voce tratte dai libri di Serena Dandini e Sara Carnovali, si intitola “Io non c’ero”. Le letture saranno inframezzate da alcuni interventi di avvocatesse e dell’assistente sociale Barbara Venturello. L’appuntamento è fissato, per le ore 18,00, presso il Cantinone della Pro Loco di Montemagno, in Via San Giovanni Bosco 4 a Montemagno. Per ulteriori dettagli scrivere alla seguente email: asti@ipovedenti.it 

8 – SETTIMO: RIPARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA
Martedì 7 novembre inizierà, ancora una volta , il progetto di sensibilizzazione scolastica “Con Altri Occhi” sviluppato dalla nostra associazione in collaborazione con la Biblioteca Civica “Archimede” di Settimo Torinese. Se non andiamo errati l’iniziativa è portata avanti ininterrottamente dal 2014. Le classi aderenti per quest’anno scolastico sono quattordici. La formula, sicuramente apprezzata sul territorio, resta invariata: due incontri, visione e commento del film “Rosso come il cielo”, laboratorio tattile e cenni sull’alfabeto Braille. Anche la squadra resta sostanzialmente immutata salvo l’inserimento del nuovo consigliere Angelo Dello Spedale. Sarà coordinatrice ancora Simona Valinotti, affiancata da Vito Internicola e Giuseppina Pinna. Vi terremo ovviamente aggiornati, nella rubrica dedicata alle segnalazioni, sui singoli appuntamenti. 

9 – SETTIMO: CONFERENZA ALLA UNITRE
Riprendono, con l’avvio del nuovo anno accademico, le lezioni affidate alla nostra associazione dalle varie strutture dell’Unitre piemontese. Il primo appuntamento, dal titolo “Guardiamoci negli occhi”, è stato fissato per giovedì 9 novembre, alle ore 15,00, presso la sede di Settimo Torinese, in Via Buonarroti 8 / C. Le relazioni, che riguarderanno principalmente le patologie oculari più diffuse nella terza età, saranno svolte dall’oculista dott. Mario Vanzetti e dall’ortottista dott. Elena Benedetto. Saranno presenti anche il presidente Marco Bongi e il delegato zonale VIto Internicola. Tutti i soci e i simpatizzanti residenti nelle vicinanze sono caldamente invitati. 

10 – RIVALTA: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE
Sono in arrivo, come precedentemente annunciato , i due pannelli tattili commissionatici dal comune di Rivalta di Torino. Questo comune, è bene sottolinearlo, è uno dei pochi che ha investito nell’iniziativa proprie risorse e non si è limitato, come altri, ad aderire a progetti finanziati da strutture esterne. Tutta l’operazione è stata dunque gestita dall’assessorato alla cultura in stretta sinergia con la nostra associazione. Per ora possiamo presentare le due video-audioguide dedicate rispettivamente al Castello e al Monastero. Entro il mese di novembre contiamo di consegnare i prodotti finiti. Per ascoltare i documenti sonori cliccare quì sotto:– IL CASTELLO DI RIVALTA DI TORINO– IL MONASTERO DI RIVALTA DI TORINO 

11 – VIAGGI: CAPODANNO SENSORIALE IN CARNIA
Il tour-operator friulano Flumen Viaggi, realtà con grande esperienza nel settore del turismo accessibile, ha pubblicato il suo programma per il prossimo Capodanno sensoriale in Carnia. L’iniziativa si svolgerà dal 29 dicembre 2023 al 2 gennaio 2024. Sono previste esperienze di sport invernali (sci di fondo, ciaspolate e bob), visite a laboratori artigianali, pranzi e cene tipiche, compreso il tradizionale cenone di Capodanno.. La comitiva alloggerà nel villaggio montano di Ravascletto in una casa ristrutturata e trasformata in B&B. La quota di partecipazione, comprendente spostamenti in minibus, vitto, alloggio, partecipazione alle attività e ingresso ai musei, è stata fissata in € 1220,00. Chi lo desidera potrà avvalersi inoltre di un accompagnatore in loco pagando il supplemento di € 300,00. Per ulteriori dettagli e prenotazioni scrivere alla seguente email: luigia@flumenviaggi.it 

12 – SEGNALAZIONI
Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione.
Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana: 

– Lunedì 6 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci. 

– Lunedì 6 novembre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle. 

– Lunedì 6 novembre, ore 14,30, Web Radio Archimede: Trasmissione a cura di APRI-Settimo. Responsabile VitoInternicola. 

– Lunedì 6 novembre, ore 15,30, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Gruppo di auto-aiuto di Settimo: Responsabile Simona Guida. 

– Lunedì 6 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando. 

– Martedì 7 novembre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 

– Martedì 7 novembre, ore 17,00, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli anziani. Responsabile Simona Guida. 

– Mercoledì 8 novembre, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando

– Giovedì 9 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci. 

– Giovedì 9 novembre, ore 14,30, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 

– Giovedì 9 novembre, ore 16,00, via Prandone 8 ad Asti: Prove dello spettacolo teatrale “Io non c’ero”. Responsabile Renata Sorba

– Venerdì 10 novembre, ore 15,00, sede centrale: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio. 

– Venerdì 10 novembre, ore 16,30, sede centrale: Corso di autodifesa personale. Responsabile Filippo Ladisi. 

– Sabato 11 novembre, ore 9,30, via Prandone 8 ad Asti: Laboratorio di bigiotteria “Lavoriamo ai ferri corti”. Responsabile Renata Sorba. 

– Sabato 11 novembre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Giochi al centro. Responsabile Charlotte Napoli. 

– Sabato 11 novembre, ore 10,00, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: Corso di alfabetizzazione Braille. Responsabile Giuseppina Pinna. 

– Sabato 11 novembre, ore 11,00, Biblioteca “La Maddalena” di Alba: Percorso gustativo-sensoriale con il tartufo. Responsabile Walter Boffa.  

Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.

Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it
Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it

 

Questo articolo sarà cancellato il sabato 6th Gennaio, 2024