
SOSTIENI LA CPD
Ciao e bentrovat* nella Newsletter CPD di Aprile,
in apertura vorrei subito farti leggere questo pensiero:
«Non importa come sei nato, importa quello che diventi».
Non è di Rita Levi Montalcini, né tanto meno di Alessandro Barbero. Ma porta la firma di Albus Silente, il famoso mago della Saga di Harry Potter ed è il filo conduttore che lega 16 vite speciali, quelle raccontate dal giornalista Giacomo Fasola nel libro appena uscito per De Agostini “Senza limiti. Ragazze e ragazzi oltre la disabilità”.
Da Ambra Sabatini, vincitrice nei 100 metri alle Paralimpiadi di Tokyo a Dustin Henderson, il personaggio principale della serie «Stranger Things», dal fisico Stephen Hawking al pilota Alex Zanardi, vengono passate in rassegna una serie di biografie straordinarie che rappresentano un modello “per chi non vuole arrendersi alle prime difficoltà, neppure alle seconde, alle terze e alle centesime”.
Tutte queste persone speciali portano con sé un unico messaggio: “vedere la disabilità come un vantaggio, invece che come un limite. Sentirsi completi anche con quello che manca o che non funziona come deve”.
E sotto quest’ottica ci piace interpretare tante delle attività che ci stiamo accingendo a proseguire e a lanciare per questo mese di aprile, a partire dalla prima notizia che ti segnalo.
LA CPD SBARCA A TORINO COMICS CON UN’INTERA AREA DEDICATA
ACQUISTA IL BIGLIETTO CON UNO SCONTO RISERVATO PER TE
Dal 14 al 16 aprile saremo presenti al Lingotto Fiere con una grande area, pensata per promuovere l’accessibilità e l’inclusione grazie all’impegno della celebre fiera del fumetto torinese a favore dell’Agenda della Disabilità.
Per la sua XXVII edizione il Torino Comics sposa il tema dell’inclusione sociale e inaugura l’Area Agenda della Disabilità – CPD e FCRT, nel Padiglione 2 del Lingotto Fiere stringendo una partnership strategica con CPD.
Abbracciando la necessità di rendere quanto più accessibile a tutti anche il mondo di fumetti, manga, anime, cinema, games, e-sport, videogames e cosplayer, la fortunata manifestazione cittadina da quest’anno inizierà a impegnarsi concretamente per rendere tutti i suoi spazi, le sue attività ed i suoi eventi fruibili da qualunque tipo di persona indipendentemente dalle sue limitazioni, declinandoli in chiave for All.
A sottolineare ulteriormente il nuovo approccio espositivo è intervenuta l’adesione ufficiale all’Agenda della Disabilità.
In particolare a Torino Comics il tema dell’accessibilità si svilupperà su due fronti: rendendo l’evento e gli spazi di Lingotto Fiere fruibili anche per persone con disabilità (sarà presente, vicino al main stage, un’area per le persone in carrozzina e pedane che ne facilitino l’accesso); sensibilizzando tutto il pubblico sulle difficoltà e caratteristiche delle persone con disabilità. Cosa troverai nell’Area Agenda della Disabilità?
• Un percorso esperienziale proposto da CPD da provare seduti in carrozzina e bendati con bastone bianco. Per provare a comprendere cosa voglia dire spostarsi e superare gli ostacoli quando si ha una disabilità, per comprendere l’importanza dell’offrire un aiuto e mettersi nei panni dell’altro!
• Il gioco Memory realizzato in collaborazione con Fondazione ULAOP e OGR KIDS con carte in rilievo e in formato più grande del normale. Per permettere a tutti di poter giocare, anche a chi non può affidarsi alla memoria visiva perché tutti possano vedere e ricordare!
• L’Escape Room Light Fight Discrimination realizzato da Escape4Change per far riflettere i partecipanti sulle varie forme che le discriminazioni possono assumere, con focus sulle disabilità, per comprendere come il cambiamento possa avvenire solo tramite il contributo di tutti, solo attraverso la cooperazione!
• Mappathon: la gara a premi realizzato in collaborazione con la startup WeGlad per mappare l’accessibilità strutturale dell’intera fiera, per comprendere come il primo passo per superare le barriere strutturali sia quello di segnalarle per permettere a tutte le persone con disabilità di scegliere e agire in autonomia!
• Videogioco per tutti, ideato da Novis Game per dare ai partecipanti la possibilità di sfidarsi in diverse partite utilizzando esclusivamente le vibrazioni del cellulare e l’audio 3D spazializzato in cuffia!
Lo spazio dedicato alla sensibilizzazione sui temi delle disabilità ospita anche i laboratori per le scuole nelle giornate di venerdì e sabato mattina, e si apre al pubblico generico il sabato pomeriggio e nella giornata di domenica.
IL TALK FINALE DEL 16 APRILE A COMICS “L’ Agenda della Disabilità: mettiamoci in gioco”
Infine il 16 aprile alle ore 15 presso la Sala Blu si terrà il talk “Agenda della Disabilità: Mettiamoci in Gioco” perché per compiere un vero cambio di paradigma, tra le tante azioni possibili, è necessario passare attraverso l’attuazione dei sei goal programmatici dell’Agenda della Disabilità e in particolare anche attraverso il gioco e l’immaginario connesso al mondo di fumetti, manga, anime, cinema, games, e-sport, videogames e cosplayer.
Anche questi canali creativi svolgono una funzione fondamentale di recupero delle fragilità, di allineamento delle diverse abilità, di espressione personale e di inclusione sociale.
Quindi per essere tutti uguali pur nelle reciproche differenze, “mettiamoci in gioco” e cerchiamo di migliorare la nostra vita e quello del prossimo perché la disabilità non è un mondo a parte, ma parte di questo mondo.
Oltre a Giovanni Ferrero, direttoreCPD e Roberta Delbosco, responsabile Area Welfare FCRT che illustreranno la mission dell’Agenda, ne parleranno gli attivisti e influencer Emanuel Cosmin Stoica ed Edoardo Bonelli, impegnati sul campo della disabilità, Arianna Ortelli che crea videogame senza bisogno della vista e le Mental Coach Irma Battista e Amanda Gesualdi che utilizzano gli Avengers all’interno del Progetto Heroes Coaching per superare le diverse problematiche degli studenti in età adolescenziale con la moderazione del giornalista Fabrizio Vespa.
SE È UN EVENTO CHE SIA ACCESSIBILE A TUTTI: ORA IL VADEMECUM C’È
Grazie alla collaborazione tra CPD e Fondazione CRT, sempre all’interno del progetto dell’Agenda della Disabilità, da oggi è disponibile il vademecum “Eventi per tutti” che mette una parola definitiva su come organizzare eventi pienamente accessibili e for All
In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità, la Fondazione CRT – in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà – lancia il manuale “Eventi per tutti” con l’obiettivo di fornire indicazioni progettuali, gestionali e tecniche per l’organizzazione di concerti, fiere, manifestazioni, mostre, convegni, seminari pienamente inclusivi e accessibili per tutte le tipologie di pubblico, indipendentemente dalle specifiche esigenze.
Il manuale – che rappresenta una delle azioni che testimoniano l’impegno di Fondazione CRT ad aderire allo slogan “Anche noi ci impegniamo” dell’Agenda della Disabilità – intende stimolare e accompagnare tutti gli organizzatori di eventi verso un nuovo sguardo sulla disabilità, considerata non come un vincolo o un limite, ma come un’opportunità per progettare e sperimentare soluzioni innovative e diversificate che valorizzino la partecipazione attiva di tutti e contribuiscano così a creare una società sempre più equa, inclusiva e sostenibile.
Una vera e propria rivoluzione culturale che considera l’accessibilità nelle sue tre dimensioni fondamentali:
–strutturale, ossia la possibilità per tutti di raggiungere, accedere, muoversi e utilizzare gli spazi in cui si svolge l’evento;
-accesso all’esperienza, ossia la possibilità per tutti di partecipare, godere, fruire in maniera piacevole, appagante e soddisfacente dell’evento;
-accesso all’informazione, ossia la possibilità per tutti di reperire informazioni chiare, affidabili e aggiornate circa i servizi offerti e le soluzioni disponibili.
Il Vademecum è strutturato in due sezioni: una prima parte più introduttiva e discorsiva per illustrare i principi e la filosofia della progettazione per Tutti, propedeutica per comprendere e utilizzare in maniera consapevole ed efficace una seconda parte articolata in vere e proprie inclusion cards, ossia schede operative relative ad ogni singolo aspetto che interessa la progettazione e l’organizzazione di eventi indoor e outdoor: dalla comunicazione all’accoglienza, dalla segnaletica all’ingresso nella location, dal parcheggio ai servizi igienici, dall’arredamento degli spazi ai servizi di ristoro, dalla sicurezza alle soluzioni tecnologiche. Il tutto per assicurare a tutti i visitatori la completa e appagante fruizione dell’evento.
Consulta il Vademecum “Eventi per tutti” e utilizzalo nella progettazione di eventi e occasioni pubbliche!
SCOPRI DI PIU’
COMUNICAZIONE INCLUSIVA: BOOM DI PARTECIPANTI PER IL PREMIO 3 DICEMBRE – PAOLO OSIRIDE FERRERO
Si sono chiuse il 30 marzo scorso le iscrizioni alla prima edizione del Premio Giornalistico “3 Dicembre – Paolo Osiride Ferrero” con adesioni da tutta Italia.
Sono arrivati da tutta Italia i lavori per partecipare alla prima edizione del Premio Giornalistico “ 3 Dicembre – Paolo Osiride Ferrero”, dedicato alla comunicazione dei temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità e lanciato da CPD in occasione dello scorso 3 dicembre, la Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità, in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università degli Studi di Torino e con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e della Città di Torino e la media partnership dell’agenzia ANSA.
In questi giorni la giuria presieduta da Luigi Contu, direttore dell’ANSA, coordinata da Fabrizio Vespa e formata da giornalisti locali e nazionali (a essa si affianca un comitato tecnico scientifico composto da personalità del campo culturale e sociale) ha iniziato l’esame dei diversi prodotti editoriali arrivati per il concorso e nelle prossime settimane comunicherà ufficialmente i finalisti per ciascuna sezione del Premio.
Il vincitore di ciascuna delle tre sezioni sarà poi premiato durante la cerimonia per la premiazione finale che si terrà a Torino il 9 giugno 2023.
Inoltre riguardo a questi temi è appena uscita la guida di OXFAM per l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e in cui si tratta anche il mondo della disabilità.
Qui di seguito il link dove scaricarla: Inclusive Language Guide – Oxfam Policy & Practice
NUOVI SOSTEGNI PER LA DOMICILIARITA’
Il tema del sostegno alla domiciliarità è al centro di diversi servizi curati da CPD e sono oggetto di una delle sue attività di sportello più intense.
In questo ambito oggi ti segnalo un’importante iniziativa della Regione Piemonte dedicata al sostegno per la domiciliarità
Al nostro sportello di consulenza We.To Welfare Torino arrivano quotidianamente tante richieste relative al sostegno per la domiciliarità e su questo versante ti segnalo una good news con il Buono per la domiciliarità appena lanciato dalla Regione Piemonte.
Si tratta di un contributo mensile spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa a favore di persone anziane o con disabilità residenti in Piemonte: il suo valore è di 600 euro ed è riconosciuto al massimo per 24 mensilità.
La misura è finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus – programmazione 2021-2027 e i suoi destinatari sono appunto persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti e persone con disabilità non autosufficienti con determinati requisiti.
E’ possibile presentare ladomanda in 4 sportelli trimestrali ed il primo sportello include il periodo dal 1° febbraio 2023 al 30 aprile 2023.
Inoltre, a breve potrebbe essere varato anche il Buono residenzialità, che prevede un contributo mensile per sostenere l’inserimento di persone non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.
SCOPRI DI PIU’
IL BANCO DEL SORRISO LANCIA IL SUO PROGRAMMA PER IL 2023
E’ stato presentato il 31 marzo scorso il nuovo programma del Banco del Sorriso 2023 durante un incontro cui hanno partecipato tanti degli enti che aderiscono alla rete.
Il Banco del Sorriso è realizzato grazie alla co-progettazione tra la CPD e la Fondazione ULAOP-CRT Onlus
Attraverso la raccolta di beni usati per la cura della prima infanzia, l’acquisto di prodotti nuovi e la redistribuzione delle risorse attraverso una filiera solidale di Enti benefici convenzionati, supporta le famiglie che si trovano in condizioni di povertà o di grave deprivazione. Reso possibile dal contributo della Fondazione ULAO, il progetto promuove il valore della condivisione, del riciclo di beni ancora fruibili e della cura.
In particolare in questa ultima occasione di incontro di avvio attività 2023 è stata sottolineata l’importanza della rete e dalla sua community, fondamentale per veicolare anche alle famiglie il supporto che possono avere dai diversi componenti che ne fanno parte ed è stato lanciato il nuovo logo del Banco del Sorriso.
Nell’anno 2023 vengono rinnovate le convenzioni con gli Enti benefici allo scopo di ampliare e consolidare ulteriormente la rete stessa con la richiesta di informare le famiglie per valorizzare le iniziative e gli obiettivi del Banco del Sorriso e della Fondazione.
Da questo punto di vista come attività ULAOP per le famiglie ti segnalo il palinsesto di attività educative On-week, On-weekend e On-Line, realizzate con OGR Torino. Sono laboratori multidisciplinari, interattivi e divertenti, completamente gratuiti. Rivolti alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. E i Sabati in Cascina sono 5 sabati pomeriggio (uno al mese da marzo a luglio) realizzati con D.O.C. scs presso Cascina Fossata, Torino. Un tempo di leggerezza dedicato a bambini e adulti accompagnatori, per giocare, divertirsi e crescere insieme.
Per informazioni: info@fondazioneulaopcrt.it – 011 263 90 37
Tra le altre azioni annunciate sono in programmazione diverse giornate di raccolta di beni e abbigliamento usato mentre continuano le donazioni organizzate dai Lions.
Continuano le attività di supporto alle famiglie in condizioni di fragilità, offrendo orientamento e accompagnamento alle risorse del territorio rispetto alle proposte dedicate a bambini con esigenze specifiche. Il tutto offrendo strumenti per sviluppare la propria autonomia, con particolare attenzione ai minori con bisogni specifici. La CPD grazie alla propria esperienza sul campo e alla sua mission è a disposizione per erogare questo servizio direttamente alle famiglie che segue o agli Enti convenzionati in base ai bisogni.
Questo articolo sarà cancellato il lunedì 5th Giugno, 2023