Associazione Amici della Sacra di San Michele
L’Associazione Amici della Sacra di San Michele dal 1986 si è dedicata alla Sacra di San Michele, fondando un ampio movimento d’opinione. Ha contribuito in maniera sostanziale al restauro del monumento in collaborazione con la Soprintendenza.
L’associazione ha organizzato la visita del Papa Giovanni Paolo II nel 1991 e ha sostenuto la candidatura della Sacra a monumento simbolo della Regione Piemonte.
Dal 1995 a oggi ha pubblicato 8 volumi della collana “Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa”, occupandosi principalmente del territorio della Sacra e raccogliendo documenti e volumi che sono stati donati all’archivio della Curia. Ha organizzato e diretto il Cammino di San Michele in Valle di Susa nel 2011.
È stata chiamata a far parte del Comitato interdisciplinare per la candidatura della Sacra come patrimonio Unesco.
È socia fondatrice di “Terre di Sacra”.
Associazione Amici della Sacra di San Michele ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.
L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.” |
Itinerari micaelici: dalla Sacra di San Michele alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Giovedì 28 settembre alle ore 18 – Fondazione Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13, Torino – anche online su ZOOM ID: 97484053576 – PW: 146073“Itinerari micaelici: dalla Sacra di San Michele alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”. In collaborazione con AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO Info: info@afom.it, 335.5489853. |
Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?
La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali.
Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale.
In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.
Questo articolo sarà cancellato il martedì 7th Novembre, 2023