Associazione Centro Culturale Vita e Pace

Il Centro Culturale Vita e Pace è un’associazione senza scopo di lucro che si occupa della preservazione e valorizzazione della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Avigliana, un importante monumento storico del paese.L’associazione svolge attività di ordinaria manutenzione, come la pulizia e la manutenzione degli impianti, e di restauro, per riportare la chiesa agli antichi splendori. I lavori di restauro hanno riguardato in particolare l’interno della chiesa, dove sono stati restaurati gli affreschi, gli altari e le statue.Inoltre, il Centro Culturale Vita e Pace organizza concerti di musica classica e visite guidate alla chiesa. I concerti sono un’occasione per ammirare la bellezza della chiesa e per ascoltare musica di alto livello. Le visite guidate sono un’opportunità per conoscere la storia e l’arte della chiesa.La collezione permanente dedicata alle opere di Elsa Veglio Turino è un’altra importante attività del Centro Culturale Vita e Pace. Elsa Veglio Turino è stata un’artista torinese che ha dedicato la sua vita alla scultura. Le sue opere, collocate nella chiesa nel 1999, sono un omaggio alla fede e alla bellezza. L’Associazione Centro Culturale Vita e Pace ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.

L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”

Concerto “Celebri armonie al femminile” con Andrea Musso
al pianoforte

Domenica 1 ottobre ore 16,30 – Chiesa di Santa Maria Maggiore, Avigliana (TO)
Concerto “Celebri armonie al femminile” con Andrea Musso al pianoforte. Un viaggio nel tempo tra dettagli biografici e musiche originali scritte da donne musiciste. Al pianoforte il maestro Musso racconterà le loro storie e introdurrà
ogni brano con una coinvolgente guida all’ascolto.
Info: info@vitaepace.it – 338.1213863

Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?

La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali. Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale. In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.

Questo articolo sarà cancellato il giovedì 9th Novembre, 2023