Newsletter Ottobre 2023
85° Corso base……protAVOnisti da subito

Rendere sin dal primo approccio i partecipanti consapevoli dello spirito
associativo che caratterizza l’appartenenza all’AVO, sperimentare già negli
incontri del Corso base la loro disponibilità a coinvolgersi e partecipare,
cogliere le loro attitudini, cominciare a stabilire una relazione personale : questi
gli obiettivi principali del Corso base, perseguiti attraverso il metodo attivo che
ne caratterizza l’impostazione.
Proposto il tema dell’incontro, attraverso contributi video di durata non
superiore ai 30 minuti, i partecipanti suddivisi in due gruppi, sotto la guida di un
animatore, sono chiamati a confrontarsi sul tema, condividendo riflessioni e
suggestioni suscitate dall’intervento. Fondamentale è il ruolo degli animatori,
che osservano guidano e orientano il confronto, favorendo il coinvolgimento di
tutti. Ciò consente di trarre, nel susseguirsi degli incontri, indicazioni utili sia
per la valutazione finale sia per favorire il miglior inserimento dei futuri
Volontari nelle diverse Strutture. In tal modo gli animatori stessi acquisiscono
progressivamente una competenza specifica sul piano della metodologia, tale
da rendere possibile la ricerca di modalità di gestione degli incontri sempre più
funzionali rispetto agli obiettivi perseguiti e alimentare in tal modo un circolo
virtuoso che coinvolge tutti coloro che con diversi ruoli interagiscono nel
percorso formativo.
Onofrio di Gennaro

AVO PIEMONTE – TORRE PELLICE

Il 7 e 8 ottobre si è svolto a Torre Pellice il Convegno organizzato dall’AVO Regionale Piemonte dal
titolo accattivante “Vuoi farti un regalo? Migliora il tuo modo di comunicare”, un workshop
condotto da Emanuela Spaggiari, consulente formazione aziende e persone e Daniela Bonvicini che
ha condotto i lavori di gruppo. Siamo tutti consapevoli come la comunicazione sia difficile e
complicata se si vuole davvero restare in relazione con gli altri. Pertanto un corso sulla
comunicazione assertiva è stato particolarmente apprezzato, soprattutto per la novità dello
schema di riferimento proposto “Stili comunicativi – sciacallo o giraffa?”: in estrema sintesi,
rimandando con il link a margine riportato al video di presentazione, i diversi stili comportamentali
abituali sono presentati abbinati a 5 sedie di colore diverso su cui siedono 5 animali sciacallo,
riccio, suricato, delfino e giraffa, che progressivamente nella sequenza hanno modalità
comportamentali che vanno dallo stile istintivo e reattivo a quello riflessivo e solidale, col
messaggio di fondo di saper scegliere, al di là delle proprie caratteristiche a caratteriali, lo stile
comunicativo atto a favorire in quella circostanza e in quel momento una comunicazione efficace.
Particolarmente apprezzato è stato in apertura l’intervento del Direttore della Caritas Pierluigi
Dovis, che toccando un tema a noi caro, si è soffermato sui diversi tipi di povertà che
caratterizzano la realtà piemontese e torinese in particolare: povertà educativa (abbandono
scolastico, problemi di adattabilità), povertà genitoriale (fragilità economica, mancanza di
prospettive), immigrazione (mancanza di prospettive nel mondo del lavoro), anziani soli (senza
reti parentali e possibilità economiche), lavoratori poveri (retribuzione non sufficiente ad una vita
dignitosa). Dopo il saluto rivolto ai presenti da Giuseppe Manzone, socio fondatore di AVO
Piemonte e in passato Consigliere nazionale, ha preso la parola il Presidente FEDERAVO, Francesco
Colombo ( nella foto con i Volontari di AVO Torino) che ha partecipato come Volontario alle
diverse sessioni plaudendo all’iniziativa; nel suo intervento ha richiamato il tema del recente
Congresso di Rimini, sottolineando come sia necessario “ avere il coraggio di cambiare restando
però ancorati ai valori della nostra cultura, riscoprire il senso di esserci accanto alla persona fragile
senza disperdere la meraviglia di essere AVO, perché chi ci ha preseduto o è in AVO da molti
porta con se un bagaglio di esperienze da valorizzare e cancellarle è il peggior errore che potremmo
commettere.” Il nostro plauso ad AVO Piemonte, anche per la buona organizzazione logistica
dell’evento. La presentazione di Louise Evans, sullo schema delle 5 sedie, è disponibile su
www.youtube.com al seguente link: https://youtu.be/4BZuWrdC-9Q
Eugenia Berardo

Anche quest’anno, in collaborazione con il Forum del Volontariato e il Centro Servizi Vol.TO,
l’AVO ha presentato agli universitari del Collegio Einaudi contenuto e finalità della nostra
Associazione, per sensibilizzare gli studenti sulla tematica del Volontariato. Alla
presentazione si associa la possibilità di effettuare un tirocinio di 12 ore presso le Strutture
in cui siamo presenti, con la speranza che tale esperienza possa far diventare questi
studenti di oggi, volontari di domani. Grazie ad Angela e Lucrezia per la passione dimostrata
nella testimonianza.


Camminata per la salute

AVO presente l’8 Ottobre alla camminata organizzata dall’A.O..U. Città della Salute e della
Scienza di Torino per raccogliere contributi per la realizzazione di alcune aree verdi presso il
presidio Molinette con piante, fiori e panchine,, uno spazio verde che si prende “cura” di chi
vive la realtà ospedaliera.

GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE – World Heart Day”

La Giornata Mondiale per il Cuore organizzata ogni anno il 29 settembre ha come obiettivo quello
di sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’evento è
coordinato in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco onlus in
collaborazione con ANPAS, Progetto Vita e Ircomunità. L’A.V.O. Torino ha partecipato all’evento
con la presenza di volontari nel gazebo situato in piazza San Carlo, indossando per la prima volta la
pettorina, di cui AVO Torino si è dotata per partecipare ad eventi esterni.
È stata una bella occasione per incontrare persone, famiglie a passeggio e scolaresche
accompagnate dagli insegnanti. I volontari hanno dato loro informazioni sulla nostra attività e sui
nostri corsi, gettando basi per il futuro. È stata una giornata che ha invitato tutti a prendersi cura
del cuore, perché più sappiamo e più possiamo prenderci cura di noi stessi.
Alle 18 di sabato, rappresentanti di tutte le associazioni si sono ritrovati al centro della piazza per
formare il disegno di un grande cuore, fotografato dall’alto, a conferma che, oltre a prenderci cura
di noi stessi, abbiamo anche un grande cuore ci unisce.


Festa dei Nonni 2023

Come tutti gli anni dalla sua istituzione con legge n. 159/2005, il Consiglio dei Seniores
della Città di Torino ha celebrato il 1° ottobre la “Festa dei Nonni”. Lo scopo della
cerimonia è rendere omaggio al ruolo inestimabile delle “Nonne e dei Nonni” all’interno
della comunità e delle famiglie, e rafforzare il legame tra generazioni diverse.
La cerimonia ha avuto luogo nel Cortile d’onore di Palazzo Civico alla presenza della Vice
Sindaca Michela Favaro ed del vicepresidente vicario del Consiglio comunale Domenico
Garcea. Il Presidente del Consiglio dei Seniores Edoardo Benedicenti ha ribadito che la
ricorrenza è particolarmente sentita e significativa per onorare la figura di nonni, nonne e
anziani e ringraziarli per aver dispensato suggerimenti preziosi e per essere punto di
riferimento.
La Banda della Polizia Municipale del Comune di Torino ha eseguito numerosi brani, ricevendo
lunghi e calorosi applausi. Al termine è stato donato ai partecipanti un ciondolo a forma di
cuore accompagnato da un cartoncino con il motto “Andiamo avanti con fiducia, tenacia e
ottimismo”.

Presentazione del libro di Luciana Navone
. “ Un girasole di nome Marcella “

La storia narra la breve vita della figlia di una volontaria AVO.
Una storia trasformata in parte in un racconto fiabesco, che fa assumere alla giovane
ragazza le sembianze di un girasole.

Per questo mese proponiamo il gioco “Le mattonelle”: iniziando da FAM,
riordinate le altre mattonelle in modo da comporre un pensiero, molto caro a noi
Volontari.

ATTENZIONE: La soluzione andrà inviata esclusivamente al seguente indirizzo
mail odg49@libero.it entro il 27 Ottobre. Ai fini della graduatoria farà testo
l’orario di invio della mail. Premio per il vincitore il libro di Marianella Sclavi “
L’arte di ascoltare e mondi possibili”, sulla comunicazione assertiva.


Per il pagamento della quota associativa di € 20,00, è ora possibile effettuarla, oltre che in
contanti, a mezzo bonifico bancario o bollettino postale, anche tramite Satispay, per chi
fosse in possesso dell’app, inquadrando il QR code sotto riportato

Questo articolo sarà cancellato il martedì 19th Dicembre, 2023