Associazione Amici di Avigliana

L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”

L’Associazione Amici di Avigliana, costituita nel 1972 si occupa della valorizzazione dei beni storici ed ambientali del territorio aviglianese con iniziative culturali, sottoscrizioni ed eventi. Tra le principali vanno ricordate: creazione col Comune dell’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel inaugurato nel 2002 di cui sono stati celebrati lo scorso settembre i 20 anni di apertura, manutenzione dei Piloni e Cappelle sparsi nel territorio, valorizzazione dell’antico Cimitero di San Pietro di cui ha la custodia dal Comune annesso alla bellissima chiesa romanica di S. Pietro ed infine la chiesa di s. Agostino del sec. XVI nei pressi del Polo sanitario di Avigliana, già convento agostiniano fino all’inizio dell’800 e poi noviziato dei Gesuiti fino agli anni 70. Per quest’ultima sono in corso manutenzioni straordinarie curate dalla nostra Associazione. La partecipazione della chiesa ai Luoghi del Cuore Fai 2020 ha totalizzato a fine 2020 ben 4.436 voti, 7° posto regionale e 89° nazionale.  L’Associazione Banco di Solidarietà Sociale ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.

La chiesa di Sant’Agostino
Sabato 7 ottobre ore 15-18 – Chiesa di Sant’Agostino – Avigliana (TO)
Apertura della Chiesa di Sant’Agostino e visita guidata alla Chiesa e al  Parco storico, sul ciglio del Monte Piocchetto.
Info: associazioneamicidiavigliana@gmail.com

Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?

La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali. Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale. In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.

Questo articolo sarà cancellato il venerdì 10th Novembre, 2023