Associazione Amici dell’Educatorio della Provvidenza
Fondata nel 2009, l’Associazione Amici dell’Educatorio della Provvidenza odv partecipa con attività gestionali e progettuali alla vita della Fondazione Educatorio della Provvidenza.
Si occupa in particolare della conservazione e fruizione del patrimonio librario, archivistico e artistico con progetti specifici condivisi volti a valorizzare il ruolo educativo e formativo svolto dell’Educatorio della Provvidenza fin dal 1622.
Organizza convegni, manifestazioni, ma anche aggiornamento e formazione e collabora con l’Università di Torino e con la rete delle Biblioteche Speciali e Specialistiche della Regione Piemonte.
Organizza in sede incontri mensili a tema su scienza, fede, arte: sono informali, aperti a tutti e propongono spunti di riflessione sui grandi temi, tra fisica e metafisica.
L’Associazione Amici dell’Educatorio della Provvidenza ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.
L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”
“Il mito delle “Sirene” dall’omonimo libro di Luca Valentini
Venerdì 29 settembre ore 17,30 – Fondazione Educatorio della Provvidenza – Corso Trento 13
In collaborazione con ASSOCIAZIONE MONGINEVRO CULTURA.
“Il mito delle “Sirene” dall’omonimo libro di Luca Valentini saggista e noto esperto di Misteri, Ufo, Miti e Leggende di ogni epoca. L’Autore affronterà il tema delle Sirene (che fin
dall’antichità è stato fonte d’ispirazione di opere letterarie in tutte le culture). Spigolature, commenti e proiezione di filmati. Interviene Danilo Tacchino, modera Sergio Donna.
Info: 011.0437207 – segreteria@monginevrocultura.net
Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?
La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali. Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale. In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.
Questo articolo sarà cancellato il mercoledì 8th Novembre, 2023