Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
L’Associazione promuove ogni iniziativa connessa alla valorizzazione, conoscenza e funzionamento della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e in particolare:
• promuove e sostiene tutte le iniziative che possono favorire il superamento delle barriere economiche e sociali nella conoscenza, nell’istruzione, nella diffusione della cultura e della lingua italiana;
• sostiene con il lavoro dei propri volontari progetti di consolidamento e ampliamento dei servizi già esistenti della Biblioteca;
• studia e propone iniziative e/o progetti atti a favorire il miglioramento complessivo della relazione tra biblioteche e frequentatori a conseguire un radicamento sempre più profondo delle biblioteche nei rispettivi territori ed ambiti;
• organizza e realizza corsi, seminari, incontri e altre manifestazioni coerenti con le finalità dell’associazione;
• completa e incrementa le raccolte di documenti, libri, fotografie, periodici e altro materiale della Biblioteca, anche facilitando lo strumento delle donazioni e dei lasciti;
• promuove e organizza attività a carattere culturale come mostre, convegni, seminari, premi letterari e di saggistica, film e documentari, borse di studio, in collaborazione con Enti pubblici, Università, centri studio, fondazioni e altre associazioni, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico documentario della Biblioteca.
L’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha aderito ad UNI.VO.C.A., condividendone scopi e finalità, per poter partecipare a progetti ed iniziative comuni a tutte le organizzazioni di volontariato culturale.
L’Associazione partecipa alla IX edizione della “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”
“Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo”
Fino a domenica 8 ottobre dal lunedì al venerdì ore 10-16 (23 e 24 settembre e 8 ottobre ore 10,30-17)
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Sala Mostre Juvarra – Piazza Carlo Alberto 3
Mostra “Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo”. Circa 60 esemplari di cartografia a stampa prodotti fra XVI e XVIII secolo, al fine di creare la rappresentazione di un territorio alpino che è stato teatro di rilevanti vicende politiche-militari-religiose.
Info: bu-to.eventi@cultura.gov.it
Che cos’è la “Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.”?
La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. fa operare insieme numerose associazioni culturali, dà visibilità alle iniziative realizzate dalle stesse, fa conoscere il mondo del volontariato avvicinando studenti e cittadini al volontariato culturale e ai suoi valori di gratuità e di servizio per la tutela e la promozione dei Beni Culturali. Partecipano 20 associazioni di volontariato culturale. In allegato il programma completo con le oltre 40 iniziative previste dal 22 settembre all’8 ottobre.
Questo articolo sarà cancellato il giovedì 9th Novembre, 2023