NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti, RP-Liguria, ANIC-Massa Carrara ed Emergere Insieme – Catania
INDICE Newsletter A.P.R.I. n. 22/2023 – Lunedì 29 Maggio
1 – REGIONE PIEMONTE: APPROVATO IL POR
2 – MONFERRATO AD OCCHI CHIUSI: APPROVATO IL PROGETTO
3 – TECNOLOGIA: IL NUOVO VIDEOINGRANDITORE ASTRO
4 – VISITA GUIDATA AL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
6 – MUSEO DELLA RESISTENZA: REPORTAGE FOTOGRAFICO
7 – GENOVA: L’ASSEMBLEA DI RP-LIGURIA
8 – SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE
9 – DIVERTIMENTI: A GARDALAND CON L’ACCOMPAGNATORE
10 – LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103 intestato ad A.P.R.I.-onlus
Riprendiamo inoltre ad indicare, nell’approssimarsi delle scadenze tributarie, il codice fiscale della nostra associazione a beneficio di coloro che intendessero devolverci il loro cinque per mille. Ai contribuenti non costa nulla ma per noi è davvero molto importante!
Il codice fiscale è il seguente: 920 122 000 17
Quì sotto anche il video-spot sul cinque per mille che vi invitiamo a diffondere tra amici e conoscenti:
https://www.youtube.com/watch?v=m86AaOVtiQw
1 – REGIONE PIEMONTE: APPROVATO IL POR
Martedì 23 maggio, nel corso di una riunione della Commissione di Controllo, la Regione Piemonte ha annunciato di aver approvato i criteri per la ripartizione del Fondo Sociale Europeo – anni 2021 2026. Si tratta del cosiddetto POR (Piano di Orientamento Regionale) che rappresenta un’operazione molto complessa nella quale sono presenti comunque parecchie voci relative ai servizi a favore delle persone disabili: dal fondo per la non autosufficenza a vari servizi alla persona. I fondi verranno successivamente suddivisi fra le ASL, i comuni e i consorzi intercomunali. Ci ha fatto comunque piacere constatare come numerose osservazioni fatte proprie dalle associazioni siano state accolte nel corposo documento. APRI-odv è stata rappresentata da Pericle Farris.
2 – MONFERRATO AD OCCHI CHIUSI: APPROVATO IL PROGETTO
La Compagnia di San Paolo ci ha comunicato di aver approvato il nostro progetto “Monferrato ad Occhi chiusi” presentato dalla nostra associazione, in qualità di capofila, in partnership con le associazioni RP-Liguria e Castelli Aperti. La notizia ci ha riempito di gioia soprattutto perchè si trattava di un bando molto specialistico e indirizzato ai professionisti del settore turistico. Un vero plauso dunque alla progettista Charlotte Napoli che ha dato il meglio di sè in questa bella impresa. L’iniziativa si inserisce nella proficua collaborazione avviata con l’Associazione “Castelli Aperti” che opera da anni nel settore della promozione turistica. Nei prossimi mesi si avvieranno dunque le attività che saranno concentrate soprattutto nella Provincia di Alessandria. Vi terremo ovviamente informati.
3 – TECNOLOGIA: IL NUOVO VIDEOINGRANDITORE ASTRO
La società ZOOMAX ha recentemente presentato, al Salone sugli ausili visivi di Francoforte, il nuovo modello da tavolo “Astro”, erede del dispositivo “Aurora” che molto successo ha riscosso negli ultimi anni. Si tratta di uno strumento agile e performante, con monitor da 22 pollici e ampia possibilità di regolare i colori, la luminosità e il contrasto, full HD e ampio piano di lettura. Astro è distribuito, per l’Italia, da Tiflosystem srl di Padova ed è fornibile tramite il Servizio Sanitario Nazionale. Per ulteriori informazioni e per richiedere la scheda tecnica scrivere alla seguente email: tiflosystem@tiflosystem.it
4 – VISITA GUIDATA AL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Il gruppo adulti della nostra associazione organizza, per la serata di sabato 10 giugno p.v., una visita guidata accessibile al termovalorizzatore del Gerbido a Grugliasco. Si tratta di un modernissimo stabilimento, entrato in attività nel 2013, dedicato allo smaltimento dei rifiuti urbani. L’appuntamento è fissato per le ore 19,00 in Via Gorini 50. Il luogo è facilmente raggiungibile tramite l’autobus n. 74 e l’ingresso della struttura è posto vicino al capolinea di questo mezzo pubblico. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni scrivere alla seguente email: guida@ipovedenti.it
5 – GITA SOCIALE A CAMERI
Domenica 11 giugno p.v., su iniziativa della delegazione zonale di Chivasso, sarà organizzata una gita sociale a Cameri (NO) aperta a tutti i soci e simpatizzanti. In mattinata è prevista la visita al vivaio Fiorelilla dove sarà possibile toccare la lavanda ed altre piante aromatiche. Nel pomeriggio ci si recherà invece a Villa Picchetta e quì si potranno esplorare tattilmente le meridiane e passeggiare nei caratteristici giardini di gusto settecentesco. Il pranzo sarà consumato presso un locale ristorante con un menù tipico novarese. Stiamo valutando la possibilità, in base al numero di adesioni, di mettere a disposizione un pullman in partenza dalla sede di Torino intorno alle ore 8,30. La spesa per il pranzo si aggirerà intorno agli € 30,00. Per ulteriori informazioni e adesioni scrivere a: crvivrea@ipovedenti.it
6 – MUSEO DELLA RESISTENZA: REPORTAGE FOTOGRAFICO
Martedì 23 maggio, nell’ambito della rassegna culturale Ri-Abilità, si è svolta l’attesa visita sensoriale al Museo Diffuso della Resistenza di Torino. Vi hanno partecipato tredici soci ed alcuni volontari accompagnatori. Per l’occasione, come per altri eventi simili, abbiamo realizzato un breve reportage fotografico caricato successivamente sul nostro canale Youtube. Chi non potrà vedere le foto avrà comunque la possibilità di ascoltare l’incalzante colonna sonora ovvero l’inno della brigata partigiana Garibaldi. Le immagini sono state scattate dalla nostra ottima tirocinante Annalisa Aloi. Per vedere il reportage cliccate dunque quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=wHhvLgOpRMo
7 – GENOVA: L’ASSEMBLEA DI RP-LIGURIA
Nella mattinata di sabato 20 maggio, come preannunciato, si è riunita, presso il Circolo dello Zenzero di Genova, l’assemblea annuale dei soci di RP-Liguria. Il presidente Marco Bongi ha relazionato i convenuti sulle attività svolte nell’ultimo anno e poi si è proceduto con l’approvazione del rendiconto 2022. La relazione scientifica è invece stata tenuta dal vice-presidente Claudio Pisotti. Alcuni soci hanno formulato interessanti proposte operative che verranno successivamente esaminate dal Consiglio Direttivo. L’associazione ha confermato un buono stato di salute sul piano economico e interessanti margini di miglioramento nel campo della visibilità sul territorio. Mancano tuttavia i giovani ed, in tal senso, è stato pronunciato un caloroso appello affinchè si possano avvicinare maggiormente al sodalizio.
8 – SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE
Nella mattinata di sabato 20 maggio u.s., presso la Biblioteca Civica “Archimede” di Settimo Torinese, si è felicemente concluso il corso di alfabetizzazione Braille curato dalla prof. Giuseppina Pinna. La prova finale è stata affrontata, e pienamente superata, da quattro allieve, di cui tre insegnanti. Costoro riceveranno prossimamente l’attestato di frequenza e i relativi crediti riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’iniziativa si inserisce fra le attività oggetto della convenzione, ormai pluriennale, fra APRI-odv e la Fondazione Cultura Metropolitana che gestisce la biblioteca di Settimo.
9 – DIVERTIMENTI: A GARDALAND CON L’ACCOMPAGNATORE
Anche per il 2023 la Cooperativa Sociale IEA di Verona propone un servizio di accompagnamento personalizzato, a favore di visitatori ciechi o ipovedenti, all’interno del grande Parco di Divertimenti Gardaland. Il servizio, che non si sostituisce al ruolo degli accompagnatori privati, viene fornito a gruppi composti da un minimo di quattro e un massimo di dodici persone. Ciò consentirà di progettare un percorso adatto alle specifiche disabilità del gruppo, avere informazioni pratiche sulle singole attrazioni, prenotare un posto nei ristoranti interni al parco e conoscere meglio gli itinerari esistenti nel medesimo. Il servizio, attivo nei mesi di maggio, giugno, agosto e settembre, dovrà essere prenotato almeno tre giorni prima dell’arrivo telefonando al seguente numero: 045 – 644.97.77. L’ingresso alla struttura è gratuito per i portatori di handicap non autosufficienti e ridotto per gli accompagnatori.
10 – LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Terminiamo questa settimana la pubblicazione degli audiolibri gentilmente donatici dai giovani allievi della Scuola Media “G.Rodari” di Valstrona (VB). Questa volta presentiamo i dieci capitoli del romanzo “La fattoria degli animali” scritto da George Orwell (1903 – 1950). Si tratta di un libro allegorico e satirico nel quale l’autore intende criticare gli sviluppi dello stalinismo in Unione Sovietica. Fu pubblicato nel 1945 e resta tuttora uno dei romanzi più famosi dello scrittore inglese. Ringraziamo dunque i ragazzi ed i loro insegnanti per questo regalo. Per ascoltare l’opera cliccare quì sotto:
– CAPITOLO UNO
– CAPITOLO DUE
– CAPITOLO TRE
– CAPITOLO QUATTRO
– CAPITOLO CINQUE
– CAPITOLO SEI
– CAPITOLO SETTE
– CAPITOLO OTTO
– CAPITOLO NOVE
11 – SEGNALAZIONI
Riportiamo, quì di seguito, i principali appuntamenti concernenti le attività gruppali già precedentemente indicati. Eccovi dunque le più importanti segnalazioni relative alla prossima settimana:
– Lunedì 29 maggio, ore 10,00, Piscina Libertas di Chivasso: Corso riabilitativo di acquaticità. Responsabile Ornella Valle.
– Lunedì 29 maggio, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.
– Martedì 30 maggio, ore 17,30, piattaforma telematica Google Meet: Gruppo di auto-aiuto per i genitori. Responsabile Simona Guida.
– Mercoledì 31 maggio, ore 17,00, sede centrale: Laboratorio teatrale. Responsabile Valter Primo.
– Giovedì 1 giugno, ore 14,45, Via degli Alpini 3 / R a Chivasso: Corso riabilitativo di ginnastica. Responsabile Ornella Valle.
– Giovedì 1 giugno, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.
– Sabato 17 giugno, ore 16,30, sede centrale: Assemblea Generale dei Soci per l’anno 2023
Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.
Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.itChi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it
Questo articolo sarà cancellato il lunedì 26th Giugno, 2023