
NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti, RP-Liguria, ANIC-Massa Carrara ed Emergere Insieme – Catania
INDICE Newsletter A.P.R.I. n. 43/2023 – Lunedì 23 Ottobre
1 – TORINO: INTESA CON L’ASSESSORE CHIARA FOGLIETTA
2 – SCIENZA: I PROBLEMI DI CONVERSIONE NEI GIOVANI
3 – TORINO: SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI
4 – TEATRO: RIUNIONE ORGANIZZATIVA
6 – SETTIMO: SI RIUNISCE LA COMMISSIONE PEBA
7 – SAN FRANCESCO AL CAMPO: INCONTRO CON IL SINDACO
8 – CINZANO: APRI-ODV ALLA FIERA DEI VINI
9 – BANCHETTE: ECCO LA VIDEO-AUDIOGUIDA
N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103 intestato ad A.P.R.I.-ODV
1 – TORINO: INTESA CON L’ASSESSORE CHIARA FOGLIETTA
Si è concordata, nei giorni scorsi, una linea d’azione comune fra la nostra associazione e l’assessore alla viabilità della Città di Torino Chiara Foglietta. Ci riferiamo, in particolare, alle barriere sensoriali nel centro storico. In molte vie sono stati eliminati i marciapiedi sopraelevati e, in tali situazioni, abbiamo richiesto che vengano posizionate, almeno in prossimità degli attraversamenti, alcuni tratti di pista podotattile. Lo stesso dicasi per la segnalazione delle fermate dei mezzi pubblici. Ci interessa molto inoltre il progetto di rifacimento della pavimentazione nella centralissima Via Po.
Quì chiediamo esplicitamente che tutti gli impianti semaforici diventino sonori. L’assessore Foglietta si è detta molto interessata alle nostre richieste e si è impegnata a realizzarle non appena possibile. Ci vogliamo credere!
2 – SCIENZA: I PROBLEMI DI CONVERSIONE NEI GIOVANI
Proponiamo, grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, un interessante servizio andato in onda giovedì 12 ottobre u.s. L’argomento è molto stimolante: i cosiddetti problemi di conversione ovvero situazioni di ipovisione o non visione causati da blocchi psicosomatici non rilevabili a livello oculistico. Anche noi in associazione abbiamo recentemente affrontato casi simili che si rivelano indubbiamente di difficile interpretazione. Vale dunque la pena di approfondire questa particolare realtà piuttosto strana. Per ascoltare l’intervista cliccare dunque quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=irrTF72eCzg
3 – TORINO: SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI
Il Teatro Stabile di Torino comunica che la prossima stagione di spettacoli 2023/2024 comprenderà ben otto titoli resi più accessibili ai disabili visivi. Il numero è superiore rispetto agli anni precedenti. Il primo appuntamento è previsto, dal 24 al 29 ottobre p.v. al Teatro Carignano, con il dittico intitolato “Diari d’amore” del noto regista Nanni Moretti, ispirato a due opere di Natalia Ginzburg. Per i disabili visivi è prevista una scheda introduttiva prima di ogni spettacolo, l’audiodescrizione delle scene tramite tablet messi a disposizione dal teatro, ed una visita tattile al palco scenico che si svolgerà, previa prenotazione, venerdì 27 ottobre alle ore 18,00. Per maggiori dettagli scrivere a: accessibilita@teatrostabiletorino.it
4 – TEATRO: RIUNIONE ORGANIZZATIVA
Dopo il successo dello spettacolo, svoltosi il 1 ottobre u.s. , molti soci e simpatizzanti hanno espresso il desiderio di proseguire questa bella esperienza culturale con maggiore continuità. Risulta pertanto necessario raccogliere le idee di tutti, correggere eventuali criticità e verificare concretamente la fattibilità dell’iniziativa. A tale scopo è stata convocata una riunione organizzativa nel pomeriggio di mercoledì 25 ottobre, alle ore 17,00, presso la sede centrale. Saranno presenti il presidente Marco Bongi e il consigliere responsabile Valter Primo. Sono invitati tutti i soci potenzialmente interessati all’attività. Vi aspettiamo numerosi!
5 – CHIVASSO: CENA AL BUIO
La delegazione zonale di Chivasso, coordinata da Ornella Valle e Michele Rosso, organizzerà, nella serata di sabato 28 ottobre p.v., una cena al buio presso il Campus delle associazioni in Via Baraggino, zona Bennet, casetta E. L’evento, realizzato in collaborazione con la Filarmonica “G. Verdi”, avrà inizio alle ore 19,30. La quota di partecipazione, per un ottimo menù a sorpresa, è stata fissata in € 30,00. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni telefonare al seguente numero: 333 – 44.13.194. Eventuali allergie o intolleranze dovranno essere segnalate all’atto della prenotazione.
6 – SETTIMO: SI RIUNISCE LA COMMISSIONE PEBA
Dopo la prima seduta risalente al 13 aprile 2022 , è stata nuovamente convocata, dal vice-sindaco Giancarlo Brino, la Commissione Comunale per l’elaborazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). La riunione si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 18 ottobre in Municipio. La nostra associazione è stata rappresentata da Marco Bongi, Vito Internicola e Angelo Dello Spedale. Per il comune erano presenti il vice-sindaco Giancarlo Brino, il disability manager Pasquale La Colla, il comandante della Polizia Municipale ed alcuni consiglieri comunali. Fra le varie iniziative in corso di realizzazione sono stati ricordati i quattro pannelli tattili, da noi progettati e in fase di lavorazione, che rientrano nel progetto del Distretto Urbano Commerciale. Per il resto sono state raccolte alcune segnalazioni fra cui quelle portate dal nostro Vito Internicola. Il comune ne verificherà la fondatezza e poi ha promesso di intervenire.
7 – SAN FRANCESCO AL CAMPO: INCONTRO CON IL SINDACO
Nel pomeriggio di mercoledì 18 ottobre abbiamo potuto incontrare Diego Coriasco, il sindaco di San Francesco al Campo. Questo comune, di circa 5.000 abitanti, sorge a 21 Km a nord di Torino. Il 16 settembre u.s. il paese fu purtroppo tragicamente colpito dall’incidente causato da un aereo delle Frecce Tricolori. L’ultimo contatto ufficiale con questo comune risale all’intervista registrata nel mese di luglio 2013 , con il sindaco predecessore Sergio Colombatto.Nel corso del cordiale colloquio, al quale ha partecipato anche l’assessore alle politiche sociali Alessandra Savino, si è parlato di servizi alla persona, in relazione all’ente gestore CIS di Ciriè, di turismo accessibile e di possibili sinergie nella progettazione di iniziative future. Al termine, dopo oltre dieci anni, abbiamo registrato una nuova intervista al primo cittadino.
Per ascoltarla cliccare quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=0COghLB59nQ
8 – CINZANO: APRI-ODV ALLA FIERA DEI VINI
Nel pomeriggio di domenica 29 ottobre p.v. la nostra associazione sarà ospite della Fiera dei Vini della Collina Torinese, importante rassegna enogastronomica che si svolge ogni anno nel comune di Cinzano. APRI-odv sarà rappresentata da Michele Rosso e Fabio Pederiva che, nello specifico, racconteranno l’importante esperienza del Laboratorio di Enologia condotto, presso la sede centrale, nella scorsa primavera. Nell’occasione si annunceranno anche nuove interessanti iniziative in questo settore che avranno inizio dopo le festività natalizie. Ringraziamo sentitamente la Pro Loco di Cinzano per questo graditissimo invito.
9 – BANCHETTE: ECCO LA VIDEO-AUDIOGUIDA
Anche il comune canavesano di Banchette, circa 3.000 abitanti e posto nelle vicinanze di Ivrea, avrà il suo pannello tattile multimediale nell’ambito del distretto commerciale “Dalla Dora al Chiusella”. Al momento possiamo già mettere a disposizione la sua video-audioguida realizzata, come tutte le altre, dagli amici di Obiettivo News. Ci rendiamo perfettamente conto che questi documenti possono apparire ai nostri lettori ripetitivi e forse noiosi. Essi documentano tuttavia il radicamento di APRI-odv sul territorio e la fiducia riposta nei nostri confronti da numerosi pubblici amministratori. Vi presentiamo dunque il filmato con preghiera di visualizzarlo. Cliccate quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=g3Vok8fcxgI
10 – SEGNALAZIONI
Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione.
Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana: – Lunedì 23 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Lunedì 23 ottobre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle
– Lunedì 23 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Martedì 24 ottobre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio
– Martedì 24 ottobre, ore 15,30, Via Magenta 31 a Torino: Laboratorio sensoriale alla Galleria d’Arte Moderna. Responsabile Simona Guida
– Mercoledì 25 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Giovedì 19 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Venerdì 27 ottobre, ore 10,00, Via Jervis 9 a Ivrea: Audiocineforum. Responsabile Fabio Bizzotto
– Venerdì 27 ottobre, ore 15,00, sede centrale: Laboratorio di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio – Venerdì 27 ottobre, ore 16,30, sede centrale: Corso di autodifesa personale. Responsabile Filippo Ladisi
– Venerdì 27 ottobre, ore 17,00, sede centrale: Letture ad alta voce con i nostri volontari. Responsabile Simona Guida
– Sabato 28 ottobre, ore 11,15, Via Prandone 8 ad Asti: Inaugurazione ufficiale della nuova sede con un aperitivo. Responsabile Renata Sorba
– Sabato 28 ottobre, ore 15,00, sede centrale: Assemblea ordinaria dei soci
– Sabato 28 ottobre, ore 15,00, palestra della sede centrale: Festa di Halloween per i nostri bambini. Responsabile Simona Valinotti
Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.
Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it
Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it
1 – TORINO: CONFRONTO SULLA RACCOLTA RIFIUTI
2 – TECNOLOGIA: BE MY EYES DIVENTA PIÙ INTELLIGENTE
3 – TORINO: VISITA ALLA PRESIDENTE DELLA I CIRCOSCRIZIONE
4 – FESTA DI ALLOWEEN PER I NOSTRI BAMBINI
5 – GENOVA: CONSIGLIO DIRETTIVO DI RP-LIGURIA
7 – ALBA: ESCURSIONE SENSORIALE CON IL TARTUFO
8 – SETTIMO: CORSO RIABILITATIVO DI GINNASTICA DOLCE
9 – IVREA: REPORTAGE SULL’ESCURSIONE AL LAGO PISTONO
10 – SALERANO: ECCO LA VIDEO-AUDIOGUIDA
N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione.
Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103 intestato ad A.P.R.I.-onlus
1 – TORINO: CONFRONTO SULLA RACCOLTA RIFIUTI
Venerdì 6 ottobre, presso il Municipio di Torino, si è svolta una importante riunione fraFISH-Piemonte, APRI-odv e l’assessore comunale Chiara Foglietta coadiuvata dai suoi funzionari. L’argomento principale è stato quello relativo alla nuova forma raccolta rifiuti porta a porta. Già avevamo infatti segnalato la difficoltà, per una persona non vedente che vive da sola, di individuare autonomamente il cassonetto e soprattutto di trovare il lettore della card per aprire il medesimo. Il problema era già emerso il 1 aprile con una specifica lettera inviata agli amministratori competenti. L’assessore Foglietta si è resa disponibile ad affrontare concretamente questa criticità. Vi terremo dunque aggiornati sugli sviluppi.
2 – TECNOLOGIA: BE MY EYES DIVENTA PIÙ INTELLIGENTE
La nota app danese “Be my eyes”, che intende venire incontro alle esigenze dei disabili visivi attraverso la creazione di una comunity di volontari sparsi in tutto il mondo, ha recentemente implementato le proprie performances attraverso l’introduzione di alcune funzioni attivabili tramite una intelligenza artificiale interna.In particolare, invece di coinvolgere direttamente un volontario, oggi è possibile scattare una fotografia e farsela poi descrivere in modo particolareggiato dalla sintesi vocale. Se non si è soddisfatti della prima descrizione è possibile richiedere ulteriori dettagli ponendo domande specifiche all’intelligenza artificiale. Si tratta dunque di un’applicazione molto interessante che merita senza dubbio di essere testata ed approfondita.
3 – TORINO: VISITA ALLA PRESIDENTE DELLA I CIRCOSCRIZIONE
Volge ormai al termine il nostro giro di sensibilizzazione fra i presidenti delle otto circoscrizioni in cui è suddivisa la Città di Torino. La settima tappa si è svolta martedì 10 ottobre presso la Circoscrizione I “Centro-Crocetta”. Quì abbiamo potuto incontrare la gentilissima presidente Cristina Savio che ci ha posto numerose domande e si è molto interessata alle attività del sodalizio. Gli argomenti trattati nel colloquio sono stati simili a quelli affrontati con gli altri colleghi: semafori sonori, domiciliarità leggera, concessione di spazi per attività aggregative, possibili collaborazioni nella presentazione di progetti. Presentiamo, quì di seguito, l’intervista a Cristina Savio registrata al termine dell’incontro. Per ascoltarla cliccare quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=R49GgFDq9pQ
4 – FESTA DI HALLOWEEN PER I NOSTRI BAMBINI
Nel pomeriggio di sabato 28 ottobre, presso la palestra della sede centrale, si svolgerà una simpatica festicciola di Halloween riservata ai bambini del servizio educativo ed a loro eventuali amichetti. Ci saranno giochi, musica, un piccolo rinfresco e il tradizionale “Dolcetto scherzetto” nelle vie intorno alla sede. L’iniziativa sarà coordinata da Sara Taricco e Simona Valinotti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni telefonare al seguente numero: 345 – 87.64.182.
5 – GENOVA: CONSIGLIO DIRETTIVO DI RP-LIGURIA
Nella serata di lunedì 9 ottobre, in seduta telematica, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’associazione RP-Liguria. La riunione si è resa necessaria soprattutto per pianificare le borse di studio annualmente erogate a favore della Clinica Oculistica Universitaria presso l’Ospedale San Martino. Nell’occasione si è altresì discusso della trasferta relativa al prossimo convegno scientifico di Torino e si sono esaminate le possibilità operative in ambito di turismo accessibile in Liguria. Tutti i consiglieri si sono espressi positivamente sulla linea portata avanti dalla presidenza.
6 – TRAPANI: CENA AL BUIO
La sezione provinciale di Trapani organizza, per la serata di sabato 28 ottobre p.v., una cena al buio in Via Pietretagliate 27. L’evento avrà inizio alle ore 20,00. Sarà una grande emozione mangiare al buio e scoprire la forza dei sensi. Il numero massimo dei partecipanti non potrà superare le 25 persone. Sarà presente il coordinatore provinciale Antonino Asta. La prenotazione è obbligatoria telefonando al seguente numero: 380 – 71.29.029.
7 – ALBA: ESCURSIONE SENSORIALE CON IL TARTUFO
La delegazione zonale di Bra, dopo il grande successo dell’iniziativa organizzata lunedì 18 settembre alla rassegna Cheese , ha deciso di replicare l’evento alla Fiera Internazionale del Tartufo di Alba. L’escursione gustativo-sensoriale si svolgerà sabato 11 novembre, alle ore 11,00, presso la Biblioteca “La Maddalena” in Via Maestra ad Alba. Quì saremo ospitati dall’Associazione “Bra Alba Langhe Roero e Monferrato” che ci condurrà nell’esperienza gustativa. I partecipanti provenienti da Torino si ritroveranno presso il binario 5 della Stazione di Porta Susa e partiranno con il treno delle ore 9,35. L’esperienza sensoriale sarà gratuita. L’eventuale pranzo sarà invece libero e a carico dei singoli partecipanti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a Walter Boffa alla seguente email: bra@ipovedenti.it
8 – SETTIMO: CORSO RIABILITATIVO DI GINNASTICA DOLCE
Il Centro di Riabilitazione Visiva ASL-TO4, in collaborazione con la delegazione APRI-odv di Settimo Torinese, intende organizzare, grazie alla disponibilità della Biblioteca Civica “Archimede”, un corso di ginnastica dolce sulla falsariga di quanto già avviene a Torino e Ivrea. La docenza verrà affidata a Paolo Peroglio. Prima di ufficializzare però l’iniziativa è necessario un incontro preliminare finalizzato a verificare l’effettivo interesse da parte degli utenti. Tale incontro si svolgerà dunque mercoledì 18 ottobre, alle ore 14,30, presso la biblioteca in piazza Campidoglio 50. Si invitano pertanto le persone interessate a segnalare la propria presenza con una email al seguente indirizzo: crvivrea@ipovedenti.it
9 – IVREA: REPORTAGE SULL’ESCURSIONE AL LAGO PISTONO
Sabato 30 ottobre, come preannunciato , si è svolta l’interessante escursione archeologico-sensoriale al Lago Pistono, nel comune di Montalto Dora. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro di Riabilitazione Visiva ASL-TO4 in collaborazione con APRI-odv. Erano presenti, per il CRV, la coordinatrice Charlotte Napoli, oltre agli operatori Elena Nesci, Fabio Bizzotto e Gianni Fogliatti. L’associazione era rappresentata da Ornella Valle, delegata zonale di Chivasso. L’esperienza, guidata da un’archeologa del Parco Archeologico del Lago Pistono, si è rivelata molto interessante. Ottime le spiegazioni e notevoli le possibilità di esplorare tattilmente fedeli riproduzioni di utensili e palafitte del neolitico. Abbiamo dunque realizzato, al termine della gita, un reportage fotografico a ricordo della bella giornata. Per visualizzarlo cliccate quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=TKdLKxLFYbQ
10 – SALERANO: ECCO LA VIDEO-AUDIOGUIDA
Anche il piccolo comune di Salerano Canavese, circa 500 abitanti e posto nelle vicinanze di Ivrea, avrà il suo pannello tattile multimediale nell’ambito del distretto commerciale “Dalla Dora al Chiusella”. Al momento possiamo già mettere a disposizione la sua video-audioguida realizzata, come tutte le altre, dagli amici di Obiettivo News. Ci rendiamo perfettamente conto che questi documenti possono apparire ai nostri lettori ripetitivi e forse noiosi. Essi documentano tuttavia il radicamento di APRI-odv sul territorio e la fiducia riposta nei nostri confronti da numerosi pubblici amministratori. Vi presentiamo dunque il filmato con preghiera di visualizzarlo. Cliccate quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=Ejp0jGylvuU
11 – SEGNALAZIONI
Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione. Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana:
– Lunedì 16 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Lunedì 16 ottobre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle
– Lunedì 16 ottobre, ore 18,00, Via Prandone 8 ad Asti: Incontro con le veterinarie Fulvia Dorigo e Roberta Terzuolo in occasione della Giornata del Cane Guida: Responsabile Renata Sorba
– Lunedì 16 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Martedì 17 ottobre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio
– Martedì 17 ottobre, ore 17,00, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli adulti. Responsabile Simona Guida
– Martedì 17 ottobre, ore 17,00, Via Paleologi 2 a Chivasso: Gruppo di auto-aiuto di Chivasso. Responsabile Charlotte Napoli
– Mercoledì 18 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Giovedì 12 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Sabato 21 ottobre, ore 10,00, Corso Trento 13 a Torino: Convegno scientifico sulle distrofie retiniche ereditarie e maculopatie. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: aurora@ipovedenti.it
– Sabato 21 ottobre, ore 9,30, Via Prandone 8 ad Asti: Presentazione di ausili tecnologici a cura della ditta Cambratech di Cameri (NO)
– Sabato 28 ottobre, ore 15,00, sede centrale: Assemblea ordinaria dei soci
Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.
Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.itChi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it
1 – CONVEGNO SCIENTIFICO: INFORMAZIONI PRATICHE
2 – TECNOLOGIA: LA NUOVA APP PER LE SCADENZE ALIMENTARI
3 – FALSI CIECHI: UN NUOVO CASO IN SICILIA
4 – TORINO: APRI-ODV DAL PRESIDENTE DELLA VIII CIRCOSCRIZIONE
5 – MILANO: TERMINATO IL CORSO DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ
6 – SAN MAURO: APRI-ODV ALLA SETTIMANA DELLA SCIENZA
7 – MURIAGLIO: INAUGURAZIONE DEL PANNELLO TATTILE
8 – ALLUVIONI PIOVERA: SECONDA VISITA AL CASTELLO
9 – LESSOLO: L’AUDIOGUIDA DEL DISTRETTO COMMERCIALE
N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione.
Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103 intestato ad A.P.R.I.-onlus
1 – CONVEGNO SCIENTIFICO: INFORMAZIONI PRATICHE
Da più parti ci viene chiesto se sarà possibile seguire in streaming il convegno scientifico sulle distrofie retiniche ereditarie in programma per sabato 21 ottobre p.v. In realtà non è stata ancora presa una decisione in merito. Ci rendiamo ben conto delle difficoltà a carico delle persone residenti in città lontane da Torino. Dobbiamo tuttavia dare priorità assoluta alle presenze fisiche in quanto gli stessi relatori si sono presi l’impegno di raggiungere personalmente la sala. Non sarebbe certo carino fargliela trovare mezza vuota.
Consigliamo pertanto i nostri lettori non piemontesi di consultare frequentemente la home page del nostro sito internet www.ipovedenti.it . Quì vi forniremo informazioni aggiornate sull’eventualità di una diretta streaming.
Per quanto concerne invece la pausa pranzo abbiamo concordato un menù a prezzo fisso con la Caffetteria De Gasperi, in Corso De Gasperi 31: primo piatto, secondo e acqua al prezzo cobnvenzionato di € 13,00. Il menù può essere normale o vegetariano. Se interessati occorre prenotarsi telefonando al seguente numero: 324 – 04.33.350. Per prenotare invece il posto in sala, affrettatevi perchè sono giunte già molte iscrizioni, scrivere una email al seguente indirizzo: aurora@ipovedenti.it
2 – TECNOLOGIA: LA NUOVA APP PER LE SCADENZE ALIMENTARI
Presentiamo, con piacere, un’ulteriore interessante tutorial tecnologico realizzato da Dajana Gioffrè. Il breve video illustra, con grande concretezza, il funzionamento della nuova app polacca “Zuzanka”, che consente ai disabili visivi di trovare e leggere le scadenze alimentari poste sulle confezioni. Si tratta indubbiamente di un software molto funzionale. Il software può essere facilmente scaricato ed utilizzato tramite uno smartphone. Se possibile condividete sui vostri social il link sottostante. Per vedere il tutorial cliccare dunque quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=nQlSLSxYEGs
3 – FALSI CIECHI: UN NUOVO CASO IN SICILIA
La sezione provinciale di Trapani ci ha segnalato un nuovo fatto di cronaca relativo ad una presunta “falsa cieca” scoperta recentemente a Marsala . Le notizie giornalistiche indicano tuttavia, come possibili prove della truffa ai danni dello Stato, solo il fatto che l’indagata riusciva a svolgere le incombenze della vita quotidiana, usava il suo telefono cellulare e accudiva regolarmente ai suoi animali. Se queste sono le sole prove, pur con tutto il rispetto dovuto alla Magistratura Inquirente, ci sembra francamente un po’ pochino. Facciamo notare, tanto per fare un esempio, che tutti i non vedenti accudiscono regolarmente il proprio cane guida. Ricordiamo altresì che, dal 2009 ad oggi, in Provincia di Trapani si sono iniziati ben dieci procedimenti giudiziari contro presunti falsi ciechi e che tutti si sono risolti, dopo scandali mediatici, sofferenze e sequestri, in una bolla di sapone. La sezione APRI-odv di Trapani avvierà dunque, nelle prossime settimane, una campagna di sensibilizzazione, non polemica ma basata su dati concreti.
4 – TORINO: APRI-ODV DAL PRESIDENTE DELLA VIII CIRCOSCRIZIONE
Prosegue il giro di incontri con i presidenti delle otto circoscrizioni in cui è suddivisa la Città di Torino. Giovedì 28 settembre Marco Bongi ha incontrato Massimiliano Miano, presidente della VIII Circoscrizione San Salvario, Lingotto, Borgo Po”, il territorio che ospita, tra l’altro, la nostra sede centrale. Il colloquio rientra nel giro di sensibilizzazione avviato da anni con gli amministratori locali del territorio. Nel corso della cordiale conversazione abbiamo approfondito tematiche legate alle barriere architettoniche, semafori sonori e servizi alla persona. Vi presentiamo, come di consueto, l’intervista che abbiamo registrato al termine con il presidente Massimiliano Miano. Per ascoltarla cliccare quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=QOVv4sCMtuM
5 – MILANO: TERMINATO IL CORSO DI ORIENTAMENTO E MOBILITÀ
Sabato 30 settembre u.s. si è felicemente concluso, presso la sede di Milano, il primo corso di mobilità realizzato in collaborazione con l’ente formativo IERFOP di Cagliari. I partecipanti sono stati nove ed ognuno ha potuto frequentare una formazione teorico-pratica di quaranta ore. Gli interventi riabilitativi sono stati gestiti dagli istruttori specializzati Leonardo Madelli, Letizia Grassi e Simone Morelli. Tutti i partecipanti hanno espresso un elevato livello di soddisfazione per questa importante iniziativa di cui il territorio milanese avvertiva una notevole necessità. Siamo pertanto già pronti per un secondo corso, che partirà probabilmente a novembre, al quale sono iscritti dieci allievi. Per ulteriori informazioni scrivere a: milano@ierfop.org
6 – SAN MAURO: APRI-ODV ALLA SETTIMANA DELLA SCIENZA
Nel pomeriggio di sabato 14 ottobre p.v., presso la Scuola Media “C. A. Dalla Chiesa” di San Mauro Torinese, la nostra associazione allestirà uno stand informativo che resterà a disposizione degli studenti dalle ore 15,00 alle 18,00. L’iniziativa rientra nelle manifestazioni di divulgazione scientifica organizzate dalla Biblioteca Civica “Archimede” di Settimo Torinese. La scuola Dalla Chiesa ci aveva già ospitati il 20 settembre scorso per una lezione di sensibilizzazione sul Braille. Ringraziamo ovviamente gli insegnanti per l’attenzione verso le tematiche legate alla disabilità visiva.
7 – MURIAGLIO: INAUGURAZIONE DEL PANNELLO TATTILE
Sabato 30 settembre, come preannunciato da questa newsletter , si è svolta la suggestiva cerimonia di inaugurazione del pannello tattile multimediale dedicato al borgo di Muriaglio, piccola frazione di Castellamonte. Erano presenti, oltre alla direttrice di Occhi Aperti Debora Bocchiardo, il presidente della Società di Mutuo Soccorso, esponenti della giunta comunale e molti cittadini interessati all’evento. APRI-odv era rappresentata da Marco Bongi e Giovanna Versari. Dopo l’inaugurazione si è svolta una passeggiata culturale per le vie del paese e un gustoso aperitivo. Abbiamo voluto documentare la scopertura del pannello con un breve video che potete ascoltare cliccando quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=fv5bo5myBes
8 – ALLUVIONI PIOVERA: SECONDA VISITA AL CASTELLO
Dopo il primo sopraluogo del 27 luglio u.s. , abbiamo effettuato, nell’ambito delle attività inserite nel progetto “Monferrato ad occhi chiusi” finanziato dalla Compagnia di San Paolo, una seconda visita al bel Castello di Piovera. L’iniziativa si è svolta lunedì 2 ottobre con la partecipazione di Marco Bongi, Ornella Valle e Charlotte Napoli. Siamo stati accolti dal gentilissimo proprietario, Conte Alessandro Calvi, che ci ha condotto lungo le numerose stanze indicandoci gli oggetti che potenzialmente potrebbero essere esplorati tattilmente dai turisti non vedenti. Al termine dell’itinerario abbiamo definito, con precisione, gli interventi che verranno realizzati nel progetto: quattro pannelli tattili multimediali da posizionarsi all’esterno, un fascicolo cartaceo nero/braille con descrizione dell’interno e degli oggetti toccabili. La struttura ci è apparsa molto interessante e accessibile.
9 – LESSOLO: L’AUDIOGUIDA DEL DISTRETTO COMMERCIALE
Proseguono le realizzazioni delle video-audioguide relative al distretto commerciale “Dalla Dora al Chiusella”. Oggi siamo in grado di presentarvi il video dedicato al comune di Lessolo, un paese di circa 1.800 abitanti posto nei dintorni di Ivrea. Lessolo ha già investito molto nell’accessibilità turistica a favore dei disabili visivi. Questo pannello infatti, quando verrà installato, sarà il tredicesimo del suo territorio. Questa caratteristica è ricordata proprio all’inizio dell’audioguida. Tutte le targhe sono state realizzate, in varie fasi, dalla nostra associazione. Per ascoltare il documento cliccare quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=p4-xzz8t39U
Indichiamo, in questa sezione della newsletter, le più importanti attività gruppali portate avanti dalla nostra associazione. Segnaliamo pertanto, quì di seguito, i principali appuntamenti fissati per la prossima settimana:
– Lunedì 9 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Lunedì 9 ottobre, ore 10,00, via Gerbido 30 a Chivasso: Corso riabilitativo di nuoto. Responsabile Ornella Valle
– Lunedì 9 ottobre, ore 16,00, Via Prandone 8 ad Asti: Prove dello spettacolo teatrale. Responsabile Renata Sorba
– Lunedì 9 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Lunedì 9 ottobre, ore 21,00, piattaforma telematica ZOOM: Consiglio direttivo dell’associazione RP-Liguria. Responsabile Marco Bongi
– Martedì 10 ottobre, ore 10,15, Via Jervis 9 a Ivrea: Corso di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio
– Martedì 10 ottobre, ore 17,00, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli adolescenti. Responsabile Simona Guida
– Mercoledì 11 ottobre, tutta la giornata, sede Amplifon di Asti: Giornata di prevenzione contro le patologie dell’udito. Responsabile Renata Sorba
– Mercoledì 11 ottobre, ore 19,00, piattaforma Watsapp: Corso di Pilates. Responsabile Miriam Lando
– Giovedì 12 ottobre, ore 10,00, ambulatori ASL TO-3 di Pinerolo: Sportello informativo sulla disabilità visiva. Responsabile Cristina Vairolatto
– Giovedì 12 ottobre, ore 10,00, via Jervis 9 a Ivrea: Corso riabilitativo di cucina. Responsabile Elena Nesci
– Venerdì 13 ottobre, ore 15,00, sede centrale: Laboratorio di ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio
– Venerdì 13 ottobre, ore 16,30, sede centrale: Corso di autodifesa. Responsabile Filippo Ladisi
– Sabato 21 ottobre, ore 10,00, Corso Trento 13 a Torino: Convegno scientifico sulle distrofie retiniche ereditarie e maculopatie. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: aurora@ipovedenti.it
– Sabato 28 ottobre, ore 15,00, sede centrale: Assemblea ordinaria dei soci
Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.
Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it
Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it
Questo articolo sarà cancellato il domenica 10th Dicembre, 2023