NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti, RP-Liguria, ANIC-Massa Carrara ed Emergere Insieme – Catania

N. B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103  intestato ad A.P.R.I.-onlus

Riprendiamo inoltre ad indicare, nell’approssimarsi delle scadenze tributarie, il codice fiscale della nostra associazione a beneficio di coloro che intendessero devolverci il loro cinque per mille. Ai contribuenti non costa nulla ma per noi è davvero molto importante!
Il codice fiscale è il seguente: 920 122 000 17


Quì sotto anche il video-spot sul cinque per mille che vi invitiamo a diffondere tra amici e conoscenti:
https://www.youtube.com/watch?v=m86AaOVtiQw

A.P.R.I.  n. 27/2023 – Lunedì  3 Luglio

1 – CINQUE PER MILLE: UN RISULTATO LUSINGHIERO

Il Ministero del Lavoro ha diffuso, nei giorni scorsi, le somme assegnate alle singole associazioni nella campagna fiscale 2022 per ciò che concerne la devoluzione del cinque per mille. La nostra associazione ha ottenuto, in tal senso, un contributo di € 11.227,53, con un aumento di circa € 1800 rispetto all’annualità precedente. Si tratta dunque di un risultato piuttosto positivo per il quale ringraziamo sentitamente tutti coloro che ci hanno generosamente aiutato a conseguirlo. Comunichiamo inoltre anche il contributo ottenuto dagli amici di RP-Liguria, organizzazione consociata ad APRI-odv. Il risultato ottenuto da tale associazione è di € 7.396,96, anch’esso in discreto aumento. 

2 – FISH-PIEMONTE: ASSEMBLEA REGIONALE

Martedì 27 luglio si è riunita, presso la sede ANFAS di Torino, l’assemblea regionale della FISH-Piemonte (Federazione Italiana Superamento Handicap). I lavori sono stati presieduti dal presidente Pericle Farris. Dopo l’approvazione del rendiconto 2022 si sono discussi i programmi delle attività per il prossimo autunno. In particolare sarà organizzato un convegno nella data del 3 dicembre, Giornata Internazionale dei Portatori di Handicap. Nell’occasione sarà invitata la Regione Piemonte e si affronteranno alcuni problemi importanti come i progetti di vita indipendente e i servizi a favore dei cittadini non autosufficienti. 

3 – UN ESEMPIO DI BUONA INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Presentiamo ai nostri lettori un nuovo video-documentario realizzato dall’ottimo collaboratore di APRI-odv Thomas Nadal Poletto. Il filmato, che si intitola “Nicole: l’integrazione scolastica”, illustra l’esperienza vissuta da una classe torinese, di seconda elementare, dove tutti gli allievi vengono virtuosamente coinvolti dagli insegnanti nell’apprendimento dell’alfabeto Braille. Ciò a seguito dell’inserimento di Nicole, una bambina non vedente che utilizza il metodo per leggere e scrivere. Purtroppo sono pochi gli esempi positivi come questo e quei pochi devono dunque essere adeguatamente valorizzati. Vi invitiamo dunque a diffondere il video. Per vederlo cliccate quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=GUL_QTpUOJo 

4 – TRAPANI: TREKKING INCLUSIVO

La sezione provinciale di Trapani aderirà, nella giornata di domenica 2 luglio p.v., alla camminata amatoriale intitolata “Zingaro in tutti i sensi”. Si tratta di un’iniziativa inclusiva che si svolgerà all’interno della Riserva Naturalistica dello Zingaro nel comune di Castellamare del Golfo. I camminatori disabili potranno essere accompagnati da volontari del CAI e di altre associazioni. Il ritrovo è previsto alle ore 8,30 presso l’ingresso sud della riserva mentre il percorso inizierà alle 9,00. La quota di partecipazione è stata fissata, per i disabili e per gli accompagnatori, in € 7,00. Sarà possibile pranzare al sacco o presso il punto ristoro. Per ulteriori informazioni telefonare al seguente numero: 392 – 12.55.453 

5 – CUNEO: CONSEGNATI I PANNELLI TATTILI

Nella mattinata di mercoledì 28 giugno, presso il Municipio di Cuneo, Marco Bongi ha consegnato al sindaco Patrizia Manassero i due pannelli tattili multimediali realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. I manufatti, molto apprezzati dalla prima cittadina, sono dedicati al Museo Casa Galimberti e al Centro Culturale San Francesco. Alla cerimonia di consegna ha partecipato anche il vice-presidente della Fondazione Enrico Collidà. Presentiamo dunque ai nostri lettori un breve video ricordo dell’importante evento. Per visionarlo cliccare quì sotto:http://www.youtube.com/watch?v=FfY31usHtlc 

6 – IVREA: IL C.R.V. SI RINNOVA

A partire da lunedì 3 luglio si avvierà la nuova gestione APRI-odv del Centro di Riabilitazione Visiva ASL-TO4 con sede ad Ivrea. La nostra associazione avrà la piena responsabilità delle attività riabilitative di carattere sociale e dunque verranno notevolmente allargati i tradizionali orari di apertura al pubblico. La dott. Charlotte Napoli manterrà ovviamente il ruolo di coordinatrice ma opereranno, al suo fianco, anche altri riabilitatori esperti nelle varie branche di questa disciplina. Nelle prossime newsletter entreremo dunque maggiormente nei dettagli della nuova gestione. Ricordiamo comunque, per chi desiderasse chiedere ulteriori informazioni, i recapiti della struttura: tel. 0125 – 41.48.83 – email: crvivrea@ipovedenti.it 

7 – SETTIMO: PRESIDIO AL MERCATO ORTOFRUTTICOLO

La delegazione zonale di Settimo Torinese, allo scopo di far conoscere meglio l’associazione sul territorio, organizzerà, nelle mattinate dei primi quattro sabati di luglio, uno stand informativo presso il mercato ortofrutticolo di Via Castiglione. L’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 9,00 alle 13,00, sarà gestita dai soci Angelo Dellospedale e Giuseppina Pinna. Presso il banchetto saranno distribuiti la nostra rivista ufficiale Occhi Aperti ed altri materiali divulgativi editi dall’associazione. Tutti i soci e simpatizzanti residenti in zona sono ovviamente invitati ad essere presenti.

8 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DIVERTIAMOCI AD INTERROGARLA

Abbiamo provato, nei giorni scorsi, ad interrogare, su un argomento a noi vicino, la nota piattaforma di intelligenza artificiale Chatgpt. Si tratta di uno strumento, molto discusso negli ultimi mesi, in grado di fornire risposte organizzate consultando dinamicamente una grande quantità di dati presenti sul web. La nostra domanda è stata dunque la seguente: “Come si cura la retinite pigmentosa?”. Abbiamo notato, ripetendo la richiesta in giorni successivi, che le risposte variavano leggermente, forse per il processo di auto-apprendimento presente nel software. Vi presentiamo, in ogni caso, una delle risposte più complete ed organiche. Lasciamo comunque a voi, e soprattutto agli amici oculisti, i commenti del caso. A noi sembra di leggere una serie di banalità e superficialità, senza contare del cenno ad un intervento chirurgico misterioso e non ben definito.   La retinite pigmentosa non ha una cura definitiva, ma alcuni trattamenti possono aiutare a rallentarne la progressione o a tenere sotto controllo i sintomi.Questi trattamenti comprendono:1 – Farmaci: gli studi hanno dimostrato che alcuni farmaci possono aiutare a rallentare la progressione della retinite pigmentosa.2 – Suppplements: alcuni supplementi come la luteina, l’astaxantina, la vitamina A (betacarotene) e le vitamine del gruppo B possono aiutare a rallentare la perdita della visione associata alla malattia.3 – Intervento chirurgico: nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico al fine di riparare o sostituire la retina danneggiata.4 – Trattamenti con luce: alcune terapie a luce rossa possono aiutare a mantenere la visione a lungo termine per alcuni.5 – Supporto psicologico: una buona cura psicologica può aiutare a gestire il trauma emotivo associato a una diagnosi di retinite pigmentosa.

9 – LUTTO

Il 23 giugno u.s. è purtroppo mancato il caro amico Renzo Terruggi, socio e consigliere della sezione provinciale APRI-odv del VCO. La coordinatrice Laura Martinoli lo ricorda come una persona di inderogabili principi, mite ma schietto e sempre in grado di difendere le proprie idee con garbo e fermezza. Spesso dava colore alle riunioni associative con battute ed aneddoti. Ci uniamo ovviamente al grande dolore della famiglia e inviamo, a nome di tutto il sodalizio, le più sentite condoglianze. 

10 – SEGNALAZIONI

Riportiamo, quì di seguito, i principali appuntamenti concernenti le attività gruppali già precedentemente indicati. Eccovi dunque le più importanti segnalazioni relative alla prossima settimana:
– Lunedì 3 luglio, ore 16,00, Via Prandone 8 ad Asti: Riunione organizzativa dei volontari. Responsabile Renata Sorba
– Lunedì 3 luglio, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.
– Martedì 4 luglio, ore 17,00, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli anziani. Responsabile Simona Guida.
– Giovedì 6 luglio, ore 17,00, Via Prandone 8 ad Asti: Incontro conclusivo sullo smartphone. Responsabile Barbara Venturello.
– Giovedì 6 luglio, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.
– Venerdì 7 luglio, ore 15,00, sede centrale: Atellier del bastone bianco. Responsabile Simona Guida.
– Venerdì 7 luglio, ore 17,30, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per i giovani. Responsabile Simona Guida.
– Sabato 8 luglio, ore 8,30, Parco Lungo Borbore ad Asti: Seduta energetica di yoga. Responsabile Maura Ferrari.
– Sabato 8 luglio, ore 9,00, Mercato di Via Castiglione a Settimo Torinese: Presidio di sensibilizzazione.

Responsabile Angelo Dello Spedale Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa.

Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.
Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it

Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it