NEWSLETTER DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI – (A.P.R.I. – ODV) e delle organizzazioni consociate: APRI-Asti, RP-Liguria, ANIC-Massa Carrara ed Emergere Insieme – Catania

N.B. – Indichiamo il codice IBAN dell’associazione per coloro che volessero farci delle offerte detraibili o versare la quota di iscrizione. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra generosità:
IT27V0760101000000011332103 intestato ad A.P.R.I.-onlus

Riprendiamo inoltre ad indicare, nell’approssimarsi delle scadenze tributarie, il codice fiscale della nostra associazione a beneficio di coloro che intendessero devolverci il loro cinque per mille. Ai contribuenti non costa nulla ma per noi è davvero molto importante!


Il codice fiscale è il seguente: 920 122 000 17

Quì sotto anche il video-spot sul cinque per mille che vi invitiamo a diffondere tra amici e conoscenti:
http://www.youtube.com/watch?v=hfINiSeqEEU

1 – OCCHI APERTI N. 43: ECCOVI LA VERSIONE AUDIO

Abbiamo caricato, sul nostro canale Youtube, l’audio-lettura dei principali articoli di approfondimento pubblicati sul numero quarantatre della nostra rivista ufficiale Occhi Aperti. La voce, come da circa due anni, è della nostra volontaria Laura Zona. Il documento, pur se decurtato di tutti i pezzi di cronaca spicciola, dura circa un’ora e venti minuti. Vi invitiamo ad ascoltarlo e a condividerlo sui social. Per avviare l’ascolto cliccare quì sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=YHTdQNrNZT4

2 – SCIENZA: NUOVI RISULTATI DALL’OPTOGENETICA

L’azienda statunitense Nanoscope Therapeutics ha pubblicato, il 30 marzo scorso, i risultati della fase 2b relativi alla sperimentazione della terapia optogenetica nei casi avanzati di retinite pigmentosa. Si tratta del farmaco MCO-010 che, con l’aiuto di un paio di occhiali che amplificano i segnali luminosi, consentirebbe un significativo miglioramento nella percezione visiva in questi pazienti. I risultati comunicati sembrano incoraggianti: 16 pazienti, su 18 trattati in doppio cieco (88,9%) avrebbero evidenziato un significativo miglioramento nella mobilità autonoma all’interno della clinica. Dati positivi si riferiscono anche al riconoscimento di oggetti da vicino. Va tuttavia precisato che i miglioramenti di due gradi di luminanza, come riferisce il comunicato, non corrispondono, come potrebbe apparire a prima vista, a due decimi di acutezza visiva. Il farmaco non avrebbe inoltre determinato effetti collaterali gravi. Si procederà quindi, prima dell’autorizzazione ufficiale per tutti, alla sperimentazione di fase 3 ovvero su un numero più ampio di pazienti.

3 – ENOLOGIA: APERITIVO E CONFERENZA STAMPA

Si concluderà mercoledì prossimo 19 aprile, alle ore 18,30, l’entusiasmante esperienza del corso di enologia gestito dagli insegnanti non vedenti Nicoletta Asquino, Michele Rosso e Paolo Garganese. Per l’occasione sarà organizzata, presso l’aula magna della sede centrale, una conferenza stampa con aperitivo finale riservato ai giornalisti. L’iniziativa, coordinata dall’enologo Fabio Pederiva, ha riscosso un notevole successo e sarà pertanto ripetuta. Martedì 4 aprile, tra l’altro, si è svolta una degustazione al buio molto apprezzata. Per ulteriori informazioni scrivere a: fabio.pederiva63@gmail.com

4 – RETE7: UN CAFFÈ CON MARCO BONGI

L’emittente televisiva piemontese Rete7 ha trasmesso, nella mattinata di lunedì 3 aprile, un’intervista a Marco Bongi della durata di un quarto d’ora. La rubrica si intitola “Un caffè con …” e intende trattare temi di attualità locale e argomenti interessanti per l’opinione pubblica. Nel corso della conversazione è stata presentata l’associazione ed alcuni progetti attualmente in fase di sviluppo: districarsi nella giungla della tecnologia, pannelli tattili e piano di inclusione. Presentiamo, cliccando quì sotto, l’integrale dell’intervista:

http://www.youtube.com/watch?v=LgB1O_BvAUo

5 – CENA AL BUIO: OTTIMO SUCCESSO

Mercoledì 12 aprile, presso il Ristorante Offtopic di Via Pallavicino 35 a Torino, si è svolta una nuova cena al buio organizzata dal Comitato dedicato specificamente a questi eventi. La notizia non è stata divulgata in precedenza in quanto i posti disponibili erano già esauriti da tempo. Hanno infatti aderito circa 55 commensali che sono stati accolti dai nostri consiglieri Marco Andriano, Luca Colombo e Alessia Volpin. Queste attività si rivelano sempre di grande impatto e costituiscono un ottimo mezzo di sensibilizzazione. Per conoscere i prossimi appuntamenti vedere il sito: www.torinoalbuio.it

6 – TORINO: TESTIMONIANZA AL DUOMO

La Parrocchia del Duomo di Torino ha invitato Marco Bongi a presentare l’associazione APRI-odv e a rispondere ad alcune domande su tematiche relative alla disabilità visiva. L’incontro si terrà, all’interno della Chiesa di San Tommaso, lunedì 17 aprile p.v. alle ore 17,15. E’ previsto un momento di meditazione su testi evangelici seguito da una serie di domande poste dai ragazzi che frequentano la catechesi parrocchiale.

7 – ASTI: TRASFERIMENTO DELLA SEDE

L’Assemblea Generale dei soci di APRI-Asti, riunitasi sabato 25 marzo u.s., ha deliberato all’unanimità di trasferire la sede associativa in via Prandone 8. Il locale, che si trova in posizione più centrale rispetto alla sede attuale, potrà ospitare da venticinque a trenta persone e sarà a disposizione esclusiva del sodalizio. Il trasloco avverrà comunque non prima del mese di maggio. I maggiori oneri della locazione verranno sostenuti attraverso varie iniziative di autofinanziamento. Per maggiori informazioni scrivere a: asti@ipovedenti.it

8 – PIETRASANTA: RICHIESTA DI PANNELLI TATTILI

La fama dei nostri pannelli tattili sta oltrepassando i confini di Piemonte e Liguria. Ci ha fatto pertanto molto piacere ricevere, nei giorni scorsi, un ordine proveniente dal Comune toscano di Pietrasanta, in provincia di Lucca. Il sindaco Alberto Giovannetti, che ringraziamo sentitamente, vorrebbe istallarne uno vicino al molo della Marina ed un altro di fronte alla stazione ferroviaria. Il contatto è stato reso possibile dall’amico retinopatico Leonardo Ciardella e dalla sua giovane associazione. Aggiorneremo naturalmente i nostri lettori sugli sviluppi dell’operazione.

9 – CHERASCO: SOPRALUOGO A PALAZZO SALMATORIS

Nel quadro della collaborazione fra APRI-odv e Associazione “Castelli Aperti”, abbiamo compiuto un sopraluogo presso il Palazzo nobiliare Salmatoris di Cherasco (CN). L’iniziativa, svoltasi mercoledì 29 marzo, era finalizzata alla realizzazione di un’audioguida accessibile per le visite guidate all’edificio che vide la firma, fra gli altri, dei famosi trattati di Cherasco del 1631 e 1796. La delegazione APRI era composta da Charlotte Napoli, Ornella Valle e Michele Rosso. Nelle prossime settimane si procederà quindi alla compilazione dell’audioguida per poi proseguire con ulteriori sopraluoghi ad altri edifici storici della provincia cuneese. Ci fa molto piacere ovviamente di poter collaborare attivamente a progetti culturali di alto livello.

10 – GIVOLETTO: LA MONTAGNA PER TUTTI

Il comune di Givoletto ha invitato la nostra associazione a partecipare alla manifestazione sportiva non competitiva “Montagna per Tutti” che si svolgerà domenica 23 aprile p.v. L’evento comprende una passeggiata lunga un chilometro, in programma alle ore 10,00, lungo il percorso della Via Crucis sul Monte Castello. APRI-odv sarà presente con una propria delegazione di giovani escursionisti. Parte del ricavato verrà successivamente devoluto alla nostra associazione. Ringraziamo sentitamente il sindaco Azzurra Mulatero e l’assessore Maria Grazia Gallio per la squisita sensibilità.

11 – RIVOLI: SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

Anche quest’anno la Città di Rivoli ha inserito il nostro progetto “Merenda al buio” nel suo Piano di Offerta Formativa per le scuole del territorio. L’iniziativa rientra nel settore denominato “Siamo tutti unici”. Sono al momento previsti due appuntamenti per un totale di tre classi della scuola primaria: mercoledì 19 aprile presso l’Istituto Casa del Sole, mercoledì 26 aprile presso la scuola elementare Guido Gozzano. Gli interventi saranno effettuati da Charlotte Napoli, Giovanna Gisoldi e Marco Croce. Ringraziamo sentitamente l’assessore comunale Alessandra Dorigo per l’opportunità concessaci.

12 – VALLE STRONA: AUDIOLIBRI ALLA SCUOLA MEDIA

Venerdì 21 aprile p.v., presso la Scuola Media di Valle Strona (VB), si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione di alcuni audiolibri realizzati dagli studenti dell’istituto. Saranno presenti il presidente Marco Bongi, la coordinatrice provinciale Laura Martinoli e il presidente di UICI-Novara Pasquale Gallo. L’occasione sarà propizia per presentare il sodalizio e le attività poste in essere sul territorio. Ci complimentiamo, fin da ora, per la sensibilità e disponibilità dei ragazzi e dei docenti della scuola.

13 – SEGNALAZIONI

Riportiamo, quì di seguito, i principali appuntamenti concernenti le attività gruppali già precedentemente indicati. Eccovi dunque le più importanti segnalazioni relative alla prossima settimana:

– Lunedì 17 aprile, ore 9,00, Scuola Elementare “A. Cairoli” di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Giocare in tutti i sensi. Responsabile Simona Valinotti.

– Lunedì 17 aprile, ore 9,00, Scuola Elementare “G. Perotti” di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Educazione fisica adattata”. Responsabile Simona Guida.

– Lunedì 17 aprile, ore 10,00, Piscina Libertas di Chivasso: Corso riabilitativo di acquaticità. Responsabile Ornella Valle.

– Lunedì 17 aprile, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.

– Lunedì 17 aprile, ore 21,00, piattaforma telematica ZOOM: Comitato di redazione della rivista Occhi Aperti. Responsabile Debora Bocchiardo.

– Martedì 18 aprile, ore 10,30, sede centrale: Laboratorio di Reiki. Responsabile Andrea Cardelli. Per informazioni scrivere alla seguente email: cardelliandrea78@gmail.com

– Martedì 18 aprile, ore 13,30, sede centrale: Riunione organizzativa delegazione zonale di Pinerolo. Responsabile Cristina Vairolatto.

– Martedì 18 aprile, ore 17,00, Via Paleologi 2 a Chivasso: Gruppo di auto-aiuto di Chivasso. Responsabile Charlotte Napoli.

– Martedì 18 aprile, ore 17,30, sede centrale: Gruppo di auto-aiuto per gli adulti. Responsabile Simona Guida.

– Mercoledì 19 aprile, ore 9,00, Scuola Media Statale “B. Chiara” di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Camminare a sei zampe”. Responsabile Simona Guida.

– Mercoledì 19 aprile, ore 17,00, sede centrale: Laboratorio teatrale. Responsabile Valter Primo.

– Giovedì 20 aprile, ore 9,00, Scuola Elementare “G. Da Feltre” di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Giocare in tutti i sensi”. Responsabile Simona Valinotti.

– Giovedì 20 aprile, ore 14,45, Via degli Alpini 3 / R a Chivasso: Corso riabilitativo di ginnastica. Responsabile Ornella Valle.

– Giovedì 20 aprile, ore 19,00, piattaforma telematica Whatsapp: Laboratorio di Pilates. Responsabile Miriam Lando.

– Venerdì 21 aprile, ore 9,00, Scuola Elementare “D. Galimberti” di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica “Educazione fisica adattata”. Responsabile Simona Guida.

– Venerdì 21 aprile, ore 16,30, sede centrale: Prova di potenziamento muscolare e ginnastica dolce. Responsabile Paolo Peroglio.

– Sabato 22 aprile, ore 9,00, Circolo della Capitaneria di Porto a Genova: Corso di alfabetizzazione Braille in collaborazione con IERFOP. Responsabile Cinzia Veri.

– Sabato 22 aprile, ore 9,00, Viale Monza 338 a Milano: Corso di alfabetizzazione Braille in collaborazione con Ierfop. Responsabile Marco Bongi.

– Sabato 22 aprile, ore 10,00, Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese: Corso di alfabetizzazione Braille. Responsabile Giuseppina Pinna.

Si fa altresì presente che il testo integrale della newsletter è disponibile, ventiquattro ore su ventiquattro, nella nostra segreteria telefonica informativa. Per ascoltarlo telefonare al seguente numero: 011 – 664.16.57.

Per formulare domande o esprimere valutazioni agli estensori del notiziario scrivere alla seguente email: bongi@ipovedenti.it

Chi invece dovesse riscontrare problemi tecnici nella ricezione della newsletter può scrivere al nostro webmaster al seguente indirizzo: luca@web.to.it

Questo articolo sarà cancellato il sabato 10th Giugno, 2023